• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [4312]
Archeologia [534]
Biografie [1175]
Storia [709]
Arti visive [666]
Geografia [175]
Letteratura [171]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] coperchio, di forma generalmente globulare). Entrambi i vasi recano incise figure di animali (antilopi, pantere, uccelli, buoi, cavalli primigenî, leoni, cinghiali); il primo li mostra in processione, tra il collo privo di ornamentazione ed il fondo ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] allargato. La sua impronta ellenizzante è evidente sia nella scelta dei soggetti (gli eponimi uccelli dalla coda a ventaglio, cavalli, felini, grifi, cervi, ecc.), sia nel loro rendimento stilistico, con parti a silhouette giustapposte a zone a linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] è rappresentato come una persona viva e scende all'Ade con la p. che gli compete. Se è un privato egli viaggia a cavallo (Körte, tav. lxxv) o in biga (Körte, tav. lxxxii, lxxxiii; Poulsen, p. 54, fig. 40), ma se si tratta di un magistrato (Körte ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di toeletta. I servitori e i soldati erano deposti in stanze separate da quella in cui si trovava il sovrano. I cavalli giacevano invece sia lungo il corridoio di accesso alla tomba, sia in stanze separate. Riti del tutto diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO F. De Ruyt Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] ; C. Vermeule, in Bulletin Museum Fine Arts, Boston LIX, 1961, pp. 13-21; LXII, 1964, pp. 102-111. Per la protome di cavallo alato: a Cerveteri (Vaticano): G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 31, pl. CLXV, 4; a Thasos: M. Launey, Un "Pégase ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] del V sec. a. C. A Delfi Pausania (x, 10, 6) vide un gruppo bronzeo raffigurante donne messapiche prigioniere e cavalli, donario dei Tarantini, certamente anteriore al 474 a. C. Viceversa la statua di Zeus Ithomàios fatta da H. per i Messeni ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] fuori del mondo satiresco S. compare, forse come nome di un cavalcante, tra le code e le gambe posteriori di due cavalli che precedono una quadriga sull'idria a figure rosse del primo arcaismo, Monaco 2432, da Vulci (v. anche simades; simaios; sime ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] negli ampi dromoi: mobilio d'avorio, vasellame di bronzo, armi, spiedi e alari, grosse quantità di ceramica, resti di sacrifici di cavalli e carri; vi sono anche tracce, in uno dei dromoi, di sacrifici umani. Le sepolture in queste tombe sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] mentre, nell’anticamera, tra il meandro e le scene figurate, è un fregio continuo con belve, reali e fantastiche, assaltanti cerbiatti e cavalli; infine, a dividere i campi pittorici dal soffitto, al di sopra di un fregio a ovuli o a nastro, vi è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] , sopra la cui cassa erano collocati un giogo di legno con appliques di bronzo, la bardatura di morsi e falere per due cavalli e un lungo stimolo di legno. Sopra di essa erano inoltre impilati nove piatti di bronzo con orlo decorato e tre bacili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali