L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di loto stilizzati; tripodi a bacile emisferico con piedi nastriformi animati da schematiche figurine di cavalli o guerrieri su cavallo schematizzati, caratteristici di V., tipici della quale sono anche i cosiddetti “incensieri”, a forma cilindrica ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] coniata dalla zecca di Napoli dal 320 a. C. Nel rovescio appare la protome di un animale strettamente legato a M., il cavallo, che è raffigurato pure nella serie successiva (280-270 a. C.), in cui la testa del dio diviene giovanile e imberbe, con ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] incavicchiati e corde; una volta ripiegate le assi, alcune cinghie di corda permettevano di agganciare molto rapidamente il carico di un cavallo a quello di un altro. L'uso della compaginatio o assemblaggio per un ponte, fatto in questo caso di otri ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a guisa di sìma, una serie di leoni affrontati posti ai lati di vasi; agli angoli, come acroteri, erano coppie di cavalli. Rilievi con scene di centauromachia e di giochi agonistici ornavano i lacunari della peristasi; come il monumento si alzasse al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di appartenenza oppure ancora riflettere credenze connesse ai riti funebri, come le sepolture a nave con sacrifici di cavalli a Oseberg e a Gokstad. Queste interpretazioni andrebbero probabilmente considerate come complementari, piuttosto che tali da ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] : una è un leone alato, dalla cui nuca sporge una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli, leoni alati, scene di combattimento. Altri rilievi hanno due figure divine sulla schiena di un grande leone, un dèmone alato con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di cibo ai defunti. Della stessa epoca, ma nel territorio di Paekche, è un ripostiglio di statuine votive raffiguranti cavalli bardati, di ceramica e di ferro, rinvenuto all'interno della fortezza di Isong Sansong, su una collina prospiciente il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di giada", mentre l'anno successivo a Leitai nel Gansu si è scavata la tomba di epoca Han contenente carri e cavalli di bronzo in miniatura, deposti a costituire un simbolico corteo. Nello stesso anno sono iniziati a Pechino gli scavi di Datu ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] in vernice bianca su fondo nero. La decorazione figurata è rara: un frammento ha una figura umana tra due cavalli; un secondo frammento una nave. I recentissimi scavi hanno dato vasi protogeometrici e geometrici. Mancano per ora vasi policromi ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] ad un disegno (Webster, n. II; Stern, n. 8). Sull'arco di Reims del III sec., si vede il salto dei cavalli. Uno dei monumenti più antichi che ci sia pervenuto relativo a questo m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....