• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [4312]
Biografie [1175]
Storia [709]
Arti visive [666]
Archeologia [534]
Geografia [175]
Letteratura [171]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] frequenti. La conservazione del DNA nel permafrost e nel ghiaccio Il permafrost conserva i resti di grandi Mammiferi quali cavalli, mammut, bisonti, orsi, lupi. Le collezioni dell'American Museum of Natural History di New York e quelle del Canadian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] IV [1875], pp. 1-8). Estese le sue osservazioni ad alcuni crani di scimmie, di cani, di gatti, di bovini, di cavalli, di maiali, nei quali individuò un rapporto proporzionale tra evidenza della fossetta e sviluppo del lobo medio del cervelletto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] mistura di oppio e narcotici usata durante competizioni ippiche. Già i romani nelle corse con i cocchi somministravano ai cavalli una sostanza chiamata idromele, composta di miele e acqua, che si supponeva ne aumentasse la vigoria. Il moderno doping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] umana a una vita centenaria; inoltre, si mette in evidenza come le piante curino anche gli animali, in particolare le vacche e i cavalli. In questo inno è anche menzionato il 'vigore' (vīrya) delle piante, termine che forse non è ancora tecnico ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] per dare vita ai gruppi misti. Il concetto di razza trovò ampia applicazione in molte società. Il movimento eugenetico a cavallo tra il XIX e il XX sec. sosteneva l'autoevidenza dell'inferiorità biologica di particolari gruppi. In molte zone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] .), dove pure ricorda i membri di varie famiglie patrizie indicate come sue protettrici (ad esempio, quelle dei Lippornani, Foscarini, Cavalli, Priuli, Doria: ibid., p. 328, doc. 12), ritiene che si possa trattare di un errore dovuto a confusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Caviglia

Universo del Corpo (1999)

Caviglia Rosadele Cicchetti Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] Rettili, ma in molti Mammiferi la deambulazione si è evoluta verso forme più specializzate. Cani e gatti camminano sulle dita, cavalli e mucche su unghie specializzate, gli zoccoli. È questo un adattamento a una locomozione più veloce, favorita dall ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – QUINTO ELEMENTO – ANTROPOLOGIA – COCCODRILLI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caviglia (2)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] spedire il seme anche a grande distanza (mantenendolo a bassa temperatura). Oltre che nei bovini la f. artificiale si pratica nei cavalli, maiali, capre, pecore, conigli, cani e nel pollame. Per la f. artificiale nella specie umana ➔ procreazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Cormack riceverà il premio Nobel 1979 per la medicina o la fisiologia. Genetica delle popolazioni umane. Luigi Luca Cavalli-Sforza e Antony Edwards sviluppano il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Albino

Universo del Corpo (1999)

Albino Rosadele Cicchetti Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] ai ceppi albini di topi, ratti, cavie e conigli utilizzati come materiale di laboratorio per ricerche scientifiche, sono noti anche cavalli completamente privi di pigmento, di colore bianco puro o crema, con pelle rosa e occhi scuri o azzurro chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACUTEZZA VISIVA – ETEROZIGOTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali