• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [4312]
Biografie [1176]
Storia [709]
Arti visive [666]
Archeologia [534]
Geografia [175]
Letteratura [172]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

mustang

Enciclopedia on line

Zoologia Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli Stati Uniti. Trasporti Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AEROPLANO – MESSICO – ELICA

giardiniera

Enciclopedia on line

Carrozza a cavalli a quattro ruote, scoperta e con sedili laterali, in voga all’inizio del 20° secolo. Si chiamavano così anche alcune vetture ferroviarie e tranviarie aperte ai lati o con le piattaforme [...] a balcone; il termine è poi passato a indicare anche un tipo di automobile (detta anche giardinetta), con carrozzeria a 2 volumi, provvista, di norma, di un portello posteriore, più spaziosa delle vetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTOMOBILE

quadriga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] tra i Greci, di Giove tra i Romani. A Roma i generali vittoriosi entravano in trionfo su una q. tirata da cavalli bianchi e salivano per la Via Sacra sul Campidoglio per compiere i sacrifici. Come disciplina sportiva, la corsa delle q. fu introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIANO BIFRONTE – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – VITTORIATI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriga (1)
Mostra Tutti

carrozza

Enciclopedia on line

Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone. Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] delle merci forse solo per qualche sedile e una copertura: tali erano il carpentum e il pilentum dei Romani che, riccamente decorati, venivano anche usati nelle cerimonie religiose e parate. Altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: LUIGI XV – LONDRA

tensa

Enciclopedia on line

tensa Nell’antica Roma, carro a due ruote tirato da cavalli e talvolta da elefanti, adoperato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano portate a spalla), o le raffigurazioni [...] degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ANTICA ROMA

biga

Enciclopedia on line

Carro a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l’auriga. Leggera, in gran parte di legno, era in uso in Egitto fin dalla V dinastia. Largamente [...] erano di legno (talvolta di ferro solo la cerchiatura delle ruote), frequenti in Etruria, nel territorio falisco, nell’Umbria, a Este, nel Piceno. In Roma la b. fu presto sostituita in guerra dal cavallo, ma l’uso persistette nelle corse circensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETRURIA – AURIGA – EGITTO – UMBRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biga (1)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobile Nicola Nosengo Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] che svolgessero lavoro al posto degli esseri umani. A quell'epoca il principale mezzo di trasporto erano la carrozze trainate da cavalli o da animali più lenti come i buoi. Quando fu inventata la macchina a vapore, la prima tecnologia che sfruttasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] kg/cm2 ed a 310 °C, che alimentano tre motori, che danno moto ad altrettante eliche. Potenza dell'apparato motore: 44.000 cavalli asse. Attualmente è in corso di allestimento in un cantiere degli S. U. A. la turbonave Savannah, che ha un apparato di ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] necessitano d'immatricolazione e possono essere condotti senza patente, purché il motore di cui sono dotati non superi i 20 cavalli di potenza. Tra le imbarcazioni a vela possono oggi essere comprese le tavole a vela, costituite essenzialmente da una ... Leggi Tutto

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dovuti all’utilizzo dei treni al posto delle carrozze a cavalli e al netto degli introiti per l’erario derivanti dalle dorso di carovane di muli, mentre con un carro a due cavalli potrebbe esonerare la sua merce di un’inutile spesa, perde assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO
1 2 3
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali