La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , trova uno dei suoi esempi più importanti in un esemplare proveniente dalla chora di Mykonos con la rappresentazione, sul collo, del cavallodiTroia e scene di combattimento.
In età arcaica, rispetto alle altre Cicladi, Thera presenta caratteri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alla dea la decima del premio vinto nei giochi Olimpici (metà del VI sec. a.C.). L’origine del culto è stata collegata al nostos di Epeios, il costruttore del cavallodiTroia che, secondo Strabone, sulla costa tra Thurii e Eraclea fondò la città ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , sotto le mura diTroia assediata, per accompagnare i riti funebri celebrati in onore di Patroclo, ucciso in duello costituita da un grande spazio aperto, pianeggiante, a forma di ferro dicavallo, a fondo sabbioso, delimitato a nord da una bassa ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] erano occultati valorosi guerrieri, che fu abbandonato dai Greci presso le mura diTroia. Gli abitanti della città, tratti in inganno dalla menzogna di Sinone, introdussero il cavallo entro le mura; durante la notte però ne scesero i guerrieri greci ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] donna, forse la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra diTroia; i frontoni est ed ovest riproducono la nascita di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la raffigurazione di un personaggio armato, con un grande scudo tondo, su un cavallo che incede di profilo verso sinistra suo errare (gr. ἄλη) dopo il ritorno dalla guerra diTroia, giunto in questa regione, avrebbe fondato alcuni centri indigeni e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] pianta a ferro dicavallo. Il sito vive ancora in periodo ME (anche con importazioni cicladiche e imitazioni di vasi minoici).
micenea riceve la sua consacrazione letteraria, con la guerra diTroia e i Nostoi. Accanto a quella filologica, esiste ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] fonti concordano su una provenienza orientale dei V., legata alla guerra diTroia: da Omero (Il., II, 851-852) che cita pure dal VI sec. a.C. sono frequenti le sepolture dicavalli, sia commiste alle necropoli che in aree specifiche, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] hanno da tempo sottolineato le affinità con materiali egeo-orientali (Troia in particolare). La decorazione, incisa o impressa, è poco offerte di cibo (caprovini), mentre scheletri interi di caprovini e di arti dicavalli domestici documentano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , ovale o a ferro dicavallo (Murgecchia nel Materano, Broglio di Trebisacce). Le abitazioni monumentali gli altri Troia, Poliochni e Chalandriani), che si assiste, nell'ambito di un'organizzazione complessa degli spazi, alla comparsa di veri e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...