BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] di Bamberga, obbligata annualmente a inviare a Roma un cavallo bianco quale tributo. Che si sia parlato, oltre che di altri problemi, anche di pressi di Benevento dove insieme con B. VIII entrava il 3 marzo. Egli stesso assediava la fortezza diTroia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'Urbino, mia moglie". L'addolorerà ben di più la morte d'Ubino, il cavallo amatissimo.
Vedovo in là cogli anni, con Venetia 1615, pp. 106, 171-173, 398 s.; T. Demptero, Troia Hetrusca sive Gamelia ludicra… ad seren. F.M.…, Florentiae 1616; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 4.000 uomini e 600 cavalli. Il 18 settembre il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo in nome del re di Francia. Il 6 ottobre tedeschi, che erano a Troia; costoro però non vollero ubbidirgli e, presa la via di Nocera, vi incontrarono l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988, pp. 550-597; Rodolfo il Glabro, Storie, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 35-73; W. Holtzmann, Eine Inschrift in Troia, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...