Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] solo allora: il mulino a vento e via via le pompe a vapore, a motore elettrico e diesel consentirono di prosciugare decine di migliaia di ha la tecnica del contrappunto e, probabilmente, J. Clemens. A cavallo tra 16° e 17° sec. visse J.P. Sweelinck ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (...) I negri delle piantagioni, o i marinai delle navi a vapore ‒ le cui menti sono così poco istruite che non sanno tenente del picchetto, che si è fratturato una gamba cadendo da cavallo ed è stato guarito all'istante da Ma Dolores, con tabacco ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una fossa in cui era deposto un carro con la coppia di cavalli assieme a un numero di vittime umane compreso tra una e tre: , tripodi (ding e li), vasi (yan) per la cottura al vapore, coppe su piedistallo (dou) e giare con imboccatura "a sella" ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] : a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, processo. Il Poseidon di Ugento, l'Efebo di Selinunte, i Cavalli di S. Marco, la statua equestre del Marco Aurelio, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono più tardi, come il Catone Uticense di età neroniana o il cavallo di età adrianea. Inoltre, non tutti i bronzi provengono dallo stesso a volta, laconicum (sala per i bagni di vapore) a pianta poligonale. Questo asse si incontra perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a un mulino e a un bagno riscaldato mediante vapore. Il castello, edificato all'inizio del XII secolo dai pilastri cruciformi senza ambienti annessi, con l'abside a ferro di cavallo sporgente. La navata centrale era coperta da volta a botte e quelle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] grande trasformazione si collega l'estensione dell'allevamento del cavallo e del cammello. La vita negli insediamenti del nell'acqua di calce (nixtamal ). Con la semola cotta al vapore in una foglia di mais venivano preparati i tamales; l'atole era ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di lancia e di frecce di ferro, campanelli e bardature di cavalli. Tra gli ornamenti spiccano grandi orecchini d'oro con pendenti foliati numerosi e attestano che il riso cotto al vapore era un alimento particolarmente diffuso. A Yeanni, anch ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , mentre non ha trovato conferma la domesticazione di cavalli, postulata in precedenza sulla base del rinvenimento di ossa si tratti invece di "bagni turchi", in cui il vapore poteva essere alimentato proprio gettando ciottoli arroventati nelle file ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...