. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] .
Furono mantenuti la riserva di energia a favore dei comuni rivieraschi e il sopracanone di 2 lire per cavallovapore a vantaggio degli stessi comuni rivieraschi e delle provincie, quando l'energia viene trasportata rispettivamente oltre i 15 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] o acciaio, di oltre 400 t, mosse da macchine a vapore e oggi da motori Diesel, attrezzate per lavorare a coppie , durante le operazioni di p., di nominare alcuni animali (cavallo, vacca, maiale, lepre); nelle marine nordiche è interdetto specialmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è pochissimo sviluppata in Italia. Si esercita la navigazione a vapore sui laghi Maggiore, d'Orta, di Como, di Lugano, del Santuario. Tatuaggi-amuleti sono quelli in forma di ferro di cavallo o di mano fallica; di odio quelli in forma di cuori morsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] essa era infatti costituita da 81.994 tonn. nette di navi a vapore, aumentate, nel 1890, a 723.652, in confronto a una diminuzione sotto la guida di un uomo spettrale su di un cavallo bianco, e quella della filatrice, rappresentata ora come serena ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] basso Volga) sono quanto mai adatte all'allevamento dei cavalli; ottime, qualitativamente, anche le razze podolica e settentrionale, nelle Alpi, e le capanne per il bagno a vapore. Il vapore viene ottenuto buttando acqua su stufe roventi di sassi: ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1930, sono concentrati negli stati meridionali; i cavalli invece, che accusano un costante declino, dovuto al navi, fra cui, le più, antiquate, e solo una dozzina a vapore, non poté rendere effettivo il blocco né impedire del tutto il commercio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cucina somigliano a quelli europei. Il riso (cotto a vapore) decorticato ma non brillato, è una parte importante dell' autorità o persone di grado elevato). I viaggiatori più modesti cavalcavano cavalli, muli o asini, o andavano in carrette a una sola ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e per quella dello zucchero, caldaie, pompe a vapore, carrozze ferroviarie, locomotive, tubi di ferro, armi comando, 1 sezione collegamenti, 3 gruppi di 3 batterie; il gruppo a cavallo: 1 comando, 1 sezione collegamenti, 2 a 3 batterie. La brigata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 447.000 ovini, 375.480 caprini. Nel 1931 si avevano rispettivamente 140.300 cavalli, 4543 muli e asini, 1.609.410 bovini (di cui 868.916 maggiore importanza in confronto di quella prodotta dal vapore. La maggiore centrale idroelettrica è quella di La ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...