NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nel palazzo di Sennacherib a Ninive (anche queste al British Museum), dove pescatori di fiume stanno a cavallodi analogo con evidente uniformità un ristretto numero di miti greci (quali la partenza di Elena per Troia, Ulisse e le Sirene, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sua fuga da Troia e conservata nel tempio di Vesta come talismano della città (oltre alla Cronaca di Malalas, ne parlano Elena dalla Terrasanta sarebbe stato adattato a morso del cavallodi Costantino; questo, in seguito, trasformato in una fascetta ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di Attalo I, attestato nell'isola: vicino sorgeva il Donario di Epigenes, ripetendo l'alternanza dei corrispondenti monumenti a Pergamo. Il cavallodi Nel poema di Licofrone (dove si sottintende che Pergamo al pari di Roma è erede diTroia), vengono ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] il cavallodi un altro pinax (Ant. Denkm., ii, 24, 6).
L'aspetto dominante per l'iconografia di Z. diviene sempre di più da Troia del museo di Istanbul n. 580, nella cui intensa, appassionata vitalità sembra di trovare un'eco del volto di Alessandro ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] , raccontava Canal, vi furono i Troiani. Dopo la distruzione diTroia, questi grandi nobili si stabilirono tra il fiume Adda e uomini a cavallo vestiti da cavalieri erranti portavano con sé quattro giovani fanciulle che dicevano di aver catturato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Greci mandando loro, invece della flotta promessa per l'assedio diTroia, navi e guerrieri di terracotta (Apollod., Ep., iii, 9). Mentre in Cipro dipinto di corse di bighe, di guerrieri a piedi o a cavallo, di centauromachie, di banchettanti, di varî ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] e per i posteri. Nella propaganda e nelle celebrazioni gli artisti di corte riprendono schemi determinati dalle guerre contro i Persiani del V sec. a.C. e prima ancora dalle mitiche imprese degli eroi diTroia. Non è un caso che alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] . A cavallodi una scopa, vola: finalmente libera, invisibile, nuda e leggera, percorre le vie di Mosca a , i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra diTroia, e colui che ritorna a Itaca è quello stesso che ha ridotto Ilio in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] pianta a ferro dicavallo. Il sito vive ancora in periodo ME (anche con importazioni cicladiche e imitazioni di vasi minoici).
micenea riceve la sua consacrazione letteraria, con la guerra diTroia e i Nostoi. Accanto a quella filologica, esiste ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] . In particolare il sacerdote troiano era stato indicato da Euforione nel III sec. quale officiante di un sacrificio a Posidone nell'episodio collegato all'ambigua offerta da parte degli Achei dell'animale sacro al dio, il cavallodi legno: il che ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...