Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] contatti con l'Egitto pre- e protodinastico, ampiamente documentati a cavallo tra IV e III millennio a.C. Per quanto riguarda l . La cultura diTroia, che più rappresenta questo sviluppo, è caratterizzata dall'insorgenza di élites che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] evitare la sua partecipazione alla guerra diTroia. Solo l’astuzia di Odisseo, che aveva mescolato armi correrà come un cavallo colassèo di fianco ad uno ibèno” (Alcmane. Carminum fragmenta, Introduzione, testo, traduzione, commento di G. De Virgiliis ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] di Ilio, antico nome della città diTroia, assediata dai Greci per vendicare il rapimento di Elena, la bellissima moglie didi magia e stregoneria di Hogwarts: va a lezione di pozioni, impara il Quidditch, lo sport che i maghi praticano a cavallodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] agli uomini direttamente – solo ai cavallidi Achille, stirpe equina immortale, la dea Era ha eccezionalmente concesso di pronunciare parole umane e di predire così al loro signore morte imminente sotto le mura diTroia (Omero, Iliade, XIX, 408-417 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] quello anatolico rappresentato dalle culture delle prime cinque città diTroia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota di analoga sistemazione a quelli delle precedenti, sono a forma di ferro dicavallo con ingresso sul cortile centrale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] dell’assedio diTroia si colloca ai primordi della storia greca; un assedio lunghissimo (una pietra di paragone piuttosto comoda: Pericle, conquistata Samo dopo “soli” nove mesi, si vanta del confronto!), risolto con un inganno (cavallidi legno non ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] nella stessa direzione del testo (è il caso dell'E. 3 diTroia). Alcuni rotoli dei secc. 12° e 13° mostrano, altresì, Ivrea 1994; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994; V. Pace, I ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] trainati da spettacolari tiri di buoi pungolati da bovari, tra una scorta d'onore di soldati a cavallo e dinanzi a una la drammatica raffigurazione della notte diTroia, lo stàmnos dionisiaco di Nocera, il cratere detto di Pronomos da Ruvo; da Canosa ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Patroclo a cavallo erano rappresentati nel donario dei Tessali a Delfi, opera di Lykios ( Q. Giglioli, op. cit., tav. 266-1; E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5, fig. 7 A ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] idoli di pietra sono ora più naturalistici. Le case sono di varia forma: circolari, ovoidi, a ferro dicavallo o leggenda della fondazione di Palaipaphos a opera di Agapenore, re degli Arcadi, dopo la guerra diTroia. Questa iscrizione costituisce ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...