MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] , negli anni a cavallo fra i Trenta e i Quaranta, tutti e due ormai famosi, formò la coppia di punta della rivista italiana di una notte di questa estate; Il diavolo custode (dove interpretava Elena diTroia e Lucia Mondella). Nel 1951 al Sistina di ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] . Nel corso dello scontro perì un gran numero di soldati imperiali e vi trovarono ugualmente la morte anche i vescovi diTroia e di Acerenza. M., attestatosi di nuovo sulle alture di Montepeloso (o fuggito a Bari, secondo una diversa testimonianza ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re diTroia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] , C. appare come profetessa vendica e tuttavia mai ascoltata per vendetta di Apollo; come tale, essa si oppone invano al ritorno di Paride e all'ingresso in Troia del cavallodi legno. Nella tradizione iconografica prevale la scena dell'oltraggio ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] Aulide mosse la flotta comune dei Greci alla volta diTroia. Un'ipotesi recente considera la tomba come più di donne e uomini che accompagnano il defunto alla sua ultima dimora, con la raffigurazione di carri, probabilmente della scorta a cavallo ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] bizantina. Esse furono abbandonate nel tardo Medioevo (a eccezione diTroia). Le testimonianze scritte parlano, a proposito di Fiorentino, di un castellum di fondazione presveva e in anni federiciani di una domus. Qui si spense Federico II il 13 ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] , che ha due grandi anse decorate a giorno, presenta sul collo un grande cavallo dal quale escono uomini armati e una serie di venti pannelli sul corpo con altri episodi della guerra diTroia; esso viene datato alla metà del VII sec. a. C.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
falso
Guido Favati
Ha numerosissime occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto. E adoperato sia come attributo che come predicato; talvolta anche come sostantivo.
Significa " non vero ", " erroneo [...] ciò per cui un cavallo può adombrarsi.
Significa " bugiardo ", " mendace ", nell'iterazione sinonimica di If I 72 (vi sostantivale al femminile) la moglie di Putifarre, e al verso successivo si parla del falso Sinon greco diTroia; in Cv IV XII ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto diTroia, dove muore, vinta da Achille. [...] racconto dell'arrivo delle amazzoni a Troia quale appare nel sarcofago Borghese e in un affresco pompelano. Uno degli episodî o momenti di questa storia è appunto l'incontro tra la regina delle amazzoni, che conduce il cavallo, e il vecchio re Priamo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] tra il cornicione della cattedrale di Foggia e i due capitelli diTroia (databili prima del 1229) con di B. anche il portale, recentemente portato alla luce, del fianco settentrionale della cattedrale di Foggia, con archivolto a ferro dicavallo ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] uno dei Greci che prendono parte all'espugnazione della città, nascosti nel cavallodi legno. Nell'epica più antica invece M. muore prima della caduta diTroia, ucciso dal figlio di Telefo, poco dopo aver guarito Filottete.
M. in tutto l'epos appare ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...