DEMODOCO (Δημόδοκος)
S. Meschini
Leggendario cantore cieco, che viveva alla corte di Alcinoo, re dei Feaci.
Dopo la venuta di Odisseo (Od., viii, 75 ss.), canta durante il banchetto episodî della guerra [...] Odisseo ed Achille, il cavallodi legno e la distruzione diTroia. Accompagna la danza delle fanciulle con un canto scherzoso sull'amore di Ares ed Afrodite.
Pausania ricorda (iii, 18, 11) che sul Trono di Apollo ad Amicle, di Bathyldes (v.) D. era ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle popolazioni italiane, favorì la loro avanzata. Nel 1060, cadde Troia; nel 1068, Otranto; nel 1071, Bari. L'impero perdeva cavallo nella chiesa di Santa Sofia, in quel momento risonante di lamenti, di grida disperate, d'imprecazioni, di canti di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Follonica, che prende il nome dall'abitato di recente sviluppo che sorge nel suo punto mediano, mentre la Punta Ala (o della Troia) e cattivi (obviatio: uscendo di casa è di buon augurio incontrare bovi bianchi, cavalli, barrocci a quattro ruote, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di pugnale della stessa epoca diede il 65,30 di rame e il 10,20 di stagno. Così anche l'analisi di accette piatte rinvenute a Troia rivelò che alcune erano composte di lega povera di stagno, altre di l'addomesticamento di animali come il cavallo, la ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] da Troia, dal poeta romano Nevio. Il nome di Didone, che compare a preferenza di quello di Elissa come afferma Diodoro, XIV, 63 e 77) e del cavallo; battute sul sistema monetale fenicio della dramma di gr. 3,823, accanto alla quale troviamo pezzi da ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] soldati e saccomanni, carri da guerra e cavalli, buoi e asini del traino e delle permanente dei Greci dinanzi a Troia. Le 1186 navi tirate III, che è il più conservato, è una specie di esagono, e fu certo così costruito per usufruire del valore ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] gli spiriti degli antenati né con luoghi di culto, né con un singolo clan o disegnate le cose che usarono in vita: cavallo, cane, armi; essi stessi poi i guerrieri che combatterono a Tebe e a Troia, cui dopo morte è riserbato il soggiorno nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di reciproca comunicazione e sostegno e dove singole torri occupavano località isolate in posizione intermedia. Castra analoghi furono realizzati anche nelle regioni riconquistate dell'Italia meridionale (per es. Troia a ferro dicavallo (marcatamente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a T e terminazione a tre absidi a ferro dicavallo, databile con buona approssimazione alla seconda metà del sec , pp. 869-906; C. D'Angela, Due tombe altomedievali scoperte a Troia (Foggia), Vetera Christianorum 25, 1988, pp. 653-659; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] che mira a ridurre l'arco di tempo dell'esecuzione da un cinquantennio ca. a cavallo della metà del secolo (Demus, dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 142, 1983-1984, pp. 95-126; L. Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...