CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . non incontrava più il favore del pubblico bramoso piuttosto di canzonette che di concisa drammaticità musicale. È quello che farebbe credere la menzione, comunicata dal Walker (F.Cavalli…), di un mai eseguito e perduto Massenzio composto ancora nel ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] delle ‛ auctoritates ' e cioè, oltre a " cadunt " di Ovidio Met XIII 404 " Troia simul [" insieme "i Priamusque cadunt ", anche Hor. Ars sunt ornamenta equorum, ut frena pectoralia ') di ornamenti dicavallo ". Si aggiunga che evidentemente D. ignora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] arco e le frecce senza le quali Troia non può cadere; Neottolemo, il giovane figlio di Achille che Odisseo ha portato con V secolo a.C. alla commedia “nuova” di Menandro, Filemone e Difilo, che occupa gli anni a cavallo tra IV e III secolo a.C., non ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] -Troia-Foggia), in parte del Beneventano e dell’Avellinese (alta Irpinia), nella Campania a est e a sud del fiume Sele (Sa), in Lucania, con l’importante eccezione di quasi tutta l’area Lausberg: ad Aliano (Mt) si dice infatti [kaˈvalːə] «cavallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'Urbino, mia moglie". L'addolorerà ben di più la morte d'Ubino, il cavallo amatissimo.
Vedovo in là cogli anni, con Venetia 1615, pp. 106, 171-173, 398 s.; T. Demptero, Troia Hetrusca sive Gamelia ludicra… ad seren. F.M.…, Florentiae 1616; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 4.000 uomini e 600 cavalli. Il 18 settembre il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo in nome del re di Francia. Il 6 ottobre tedeschi, che erano a Troia; costoro però non vollero ubbidirgli e, presa la via di Nocera, vi incontrarono l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] ipoteticamente ricondotti i cavalli in bronzo dorato di San Marco, giunti a Venezia in seguito al saccheggio di Costantinopoli ad opera una delle sue prime, avventurose campagne di scavo sul sito dell’antica Troia.
Un’arte nuova per un nuovo ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Foro ad abbeverare i loro cavalli, alla fonte di Giuturna, raccontando ai Romani la di venti colonne; il tetto aveva un foro nel mezzo per il tiraggio della fiamma; nella cella si conservavano alcune reliquie, tra cui il Palladio, trasferito da Troia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988, pp. 550-597; Rodolfo il Glabro, Storie, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 35-73; W. Holtzmann, Eine Inschrift in Troia, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] appartengono all'età di Settimio Severo. Nella cella si conservano alcune reliquie, tra cui il Palladio, trasferito da Troia a R., simbolo e da almeno quattro colonne. Un'abside a ferro dicavallo, più elevata della navata, fu aggiunta all'edificio ed ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...