Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] più moderni, soltanto all’introduzione della macchina a vapore nel XVIII secolo e all’utilizzazione dell’energia era il mulino nel quale una costruzione in legno era collocata a cavallo di un piccolo corso d’acqua che faceva girare una ruota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] a tempo di ragtime mentre a Londra gli organi a vapore lo diffondono nelle strade e le fanciulle scozzesi si lanciano per eccellenza è il samba, partorito a Rio de Janeiro a cavallo tra Ottocento e Novecento e ufficializzato a partire dal 1928 con l ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] 'energia luminosa e a scambiare i gas con l'aria (vapor acqueo, ossigeno e anidride carbonica). Così l'organismo vegetale è che è coda di cavallo, traduzione italiana del termine equiseto: infatti in latino equus vuol dire "cavallo" e saeta "pelo, ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] ampie zone occupate dall’acqua per adibirle a terreni coltivabili. A cavallo tra la fine del 17° secolo e la fine del 19 Le macchine messe in movimento dall’energia a vapore (macchina a vapore) e da quella elettrica (macchine elettriche) soppiantarono ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] con la cavalleria e con l’appoggio di artiglieria a cavallo e truppe leggere. A questa t. classica Napoleone alternò con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle a vapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] zona nonostante la loro posizione strategica a cavallo delle rotte attorno al Capo di Buona Speranza l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a S. dell del Kashmir, impiegato per i famosi scialli.
Scarsi sono i cavalli (2.220.000), limitati alle aree piane e steppose ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 a vapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
La pesca si distingue loro vedute di città l'atmosfera in modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame al pascolo W. Verschuur (1812-74) e W. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di un capo di lancia, un piatto e un paggio con due cavalli e un ronzino. Per ogni dieci lance era stabilito un caporale; per vascelli e fregate a elica, cioè navi miste a vela e a vapore. Al tempo della guerra di Crimea (1855-56) quasi tutte le navi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dal Macquer o di argilla proposta dall'italiano T. Cavallo (residente a Londra), anime eliminabili per immersione in acqua
Di gran lunga meno interessante è la vulcanizzazione a mezzo di vapori di cloruro di zolfo o di soluzioni di cloruro di zolfo. ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...