GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] (comunemente chiamato, per la sua forma, a ferro di cavallo), e il tipo adottato nel tratto più difficile della galleria le immancabili filtrazioni d'acqua ed eventualmente per il vapore proveniente da sorgenti calde.
La ventilazione naturale è ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , è il più usato; ma talora s'adopera anche il letame di cavallo. Il "terricciato" è il concime ideale per i piccoli orti, per reintegrare quella che emettono, vegetando, sotto forma di vapore. Per avere un'idea sull'evaporazione delle piante ortensi ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dei prezzi dei prodotti petroliferi, come quelli registrati a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, non hanno avuto cogenerazione a turbogas che si affiancano a quelli a vapore già adottati in passato, prospettive interessanti potrebbero offrire ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] P.-D. Huet (1680).
Una rottura si verificò certamente a cavallo tra 18° e 19° secolo, quando le riflessioni sparse di su lunghe distanze, favorita dalla scoperta della forza vapore, Schleiermacher e Humboldt cominciarono ad affrontare in modo nuovo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di una tecnica non molto antica, a differenza dell'uso del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È un alle loro ''case'' − dall'altra la macchina a vapore applicata a determinati veicoli in miniatura, definiscono i confini ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] . Nei motori a combustione interna e nel motore a vapore con piccolo numero di cilindri, lo sforzo durante il di lavoro è di 8 ÷ 10 ore inframezzate da periodi di riposo.
Il cavallo può esercitare uno sforzo di trazione utile di 50 ÷ 100 kg che per ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] essenzialmente a remi, P per quelle mosse da motore a vapore, M per quelle mosse da motore a benzina, N per tipi regolamentari che risultano dalla tabella hanno un consumo di 300 grammi per cavallo-ora e pesano da 11 a 20 kg. per cav. (compresa la ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] , allorché in Inghilterra fu scoperta e si diffuse la macchina a vapore per la produzione di forza motrice. Fino a quella data in Italia secondo momento il motore elettrico. In questo periodo, a cavallo tra Otto e Novecento, l'i. m. italiana ebbe ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] 13,7%. Nel resto d'Italia invece le percentuali subivano un incremento sensibile. Considerando gli addetti e i cavalli-vapore installati, si è rilevato che nel Mezzogiorno essi costituivano, nel 1903 (all'epoca del primo censimento industriale), il ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] motori a scoppio in confronto con le macchine a vapore. Gli studi ripresi durante la guerra mondiale hanno condotto o anche su tre assi, di potenza complessiva fino a 1500 cavalli. Anche dopo la guerra mondiale i Mas hanno continuato a perfezionarsi ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...