La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e ai derelitti d'ogni sorta, facevano a tutto vapore, in specie nei luoghi pii e nelle varie aleatorie infernali Malipiero-(Bolchi) 1961; Ercole amante [Paris 1662] Francesco Cavalli-rev. R. Nielsen 1961; Intolleranza 60 (Ripellino)-Luigi Nono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono più tardi, come il Catone Uticense di età neroniana o il cavallo di età adrianea. Inoltre, non tutti i bronzi provengono dallo stesso a volta, laconicum (sala per i bagni di vapore) a pianta poligonale. Questo asse si incontra perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una sorta di capitello improvvisato sul quale si condensavano i vapori mercuriali. I Greci avevano attribuito a questo genere di la rinascita di una letteratura originale di veterinaria relativa ai cavalli si ebbe solamente verso il 1250, con il Liber ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] prevalenza accordata ai bufali rispetto ai buoi e ai cavalli in virtù della loro capacità di nuotare e di Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchina a vapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, 1957, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Massimo, invece, donò un bassorilievo di marmo raffigurante Apollo e un cavallo a un santuario del dio nei pressi di Filippoli in Tracia, traspirazione o la minzione o il vomito, i bagni di vapore, i fomenti, gli impiastri e i cataplasmi.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a un mulino e a un bagno riscaldato mediante vapore. Il castello, edificato all'inizio del XII secolo dai pilastri cruciformi senza ambienti annessi, con l'abside a ferro di cavallo sporgente. La navata centrale era coperta da volta a botte e quelle ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] alla Vetrocoke «in merito allo scarico dei nostri vapori […] a cottimo pieno» con l’«Unione provinciale 1960 è il primo scricchiolio di una frattura che si compie poi a cavallo del 1962-1963 quando — secondo il commento di un operaio Fiat riportato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] grande trasformazione si collega l'estensione dell'allevamento del cavallo e del cammello. La vita negli insediamenti del nell'acqua di calce (nixtamal ). Con la semola cotta al vapore in una foglia di mais venivano preparati i tamales; l'atole era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] suo stile inimitabile, «ciò che si libra in alto, come vapore che trasudi dalla terra; ciò che fermenta nel sottosuolo, poco Lo spazio letterario del Medioevo, sotto la direzione di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, prima parte, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scafi in ferro e nell’uso della propulsione a vapore. Intorno al 1860 i piroscafi a vapore italiani non superavano le 10.000 tonnellate di stazza e meridionalista, conservarono fino alla svolta operata a cavallo dei due secoli da Nitti, l’idea di ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...