La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di un campo di applicazione e di aver chiamato cervo un cavallo. (Wenyi lun, prefazione, I)
Secondo Wu, questi medici cicli, definiti da una metafora culinaria come cottura al vapore e cambiamento, descriveva la crescita e lo sviluppo del neonato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] allo stesso modo jing ('essenza') e qi ('vapore'), l'Attività interiore pone la perfezione fisica e spirituale governativo incaricato dell'amministrazione dei mezzi di trasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di regno ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metri e la corrente era così forte che anche un uomo a cavallo avrebbe rischiato di affogare se si fosse trovato preso nei suoi gorghi del XIX secolo con l'invenzione della nave a vapore. Il mare restava un indispensabile mezzo di comunicazione fisica ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] treno e dove si va lentamente affermando la navigazione a vapore, la consuetudine si ripete sempre più stancamente, come moresca, nelle «forze d’Ercole» e in tornei a cavallo: alcune delle antiche esibizioni rituali di forza militaresca, insomma. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sociale e politica e la forza come mezzo di propaganda (P. Cavallo, P. Iaccio, Vincere! Vincere! Vincere! Fascismo e società italiana e Marini che con l’album Il fischio del vapore (2002) ripropongono canti sociali e politici del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 'Signore [di] líl', in cui líl significa 'soffio', 'vapore'; molto verosimilmente questo si riferisce all'aria che si trova sulla culto; la coppia Pirwa (il cui animale sacro era il cavallo) e Ashkashepa (il genio tutelare della porta); la hurrita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] particolari: per esempio, dal fatto che l'uomo, il cavallo e il mulo, essendo animali senza bile, sono longevi, due forme di esalazione, quella dell'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è invece secca ed esala ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di lancia e di frecce di ferro, campanelli e bardature di cavalli. Tra gli ornamenti spiccano grandi orecchini d'oro con pendenti foliati numerosi e attestano che il riso cotto al vapore era un alimento particolarmente diffuso. A Yeanni, anch ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , in particolare, evidenziava un alto numero medio di addetti per esercizio (427) con un impiego di 7 cavallivapore per addetto. Nel decennio intercorso dal precedente censimento si notava un sensibile incremento degli occupati negli esercizi con ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] industria, si apre un’opportunità sistemica per un nuovo attore a cavallo tra welfare, società e mercato, l’impresa sociale. La ruolo economico intorno alla gestione delle ‘macchine a vapore’ del postfordismo. Si tratta di reti immateriali: le ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...