Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] poi), cui si può aggiungere il cinema che si è definito a cavallo tra i due millenni, e che qualcuno chiama post-moderno. Definiremo da un'estrema spettacolarità: basta pensare alla locomotiva a vapore, forse l'emblema più tipico di questo universo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ", che erano costruibili a priori. Eppure, proprio a cavallo tra Settecento e Ottocento, una simile presa di posizione sollevava di Sadi Carnot. Una teoria esauriente delle macchine a vapore presumeva infatti una sorta di marche naturelle del calore ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] rilevata dalla Società veneta di navigazione a vapore lagunare(13); si lasciò sussistere invece il case con l’unico stradone della laguna al mare percorso da un tram a cavalli tra campi coltivati ed orti, con la sua breve vita effimera dei giorni ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , mentre non ha trovato conferma la domesticazione di cavalli, postulata in precedenza sulla base del rinvenimento di ossa si tratti invece di "bagni turchi", in cui il vapore poteva essere alimentato proprio gettando ciottoli arroventati nelle file ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] cavalcature. Utili all'uomo sono considerati soprattutto il cammello e il cavallo ‒ usati come animali da soma e da sella insieme al mulo animali erano spesso sottoposti a bagni d'acqua e di vapore e a suffumigi, e talvolta si faceva ricorso anche ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le Milano 1974. Per l'attività portuale e armatoriale giuliana a cavallo del 1919, si vedano F. Babudieri, Le attività marittime ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] era trainato da un bue o da una coppia di buoi o cavalli ed era in grado di aprire il terreno in profondità, rovesciandolo in miglio o riso, che erano mangiati bolliti o cotti al vapore. Jia Sixie dedica soltanto un breve capitolo al riso coltivato a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] , destinata a durare nel tempo. Negli anni successivi, a cavallo dell'XI sec., l'attività di osservazione proseguì con grande : l'intervento di una cosa qualsiasi ‒ un po' di vapore nascosto o una maggiore densità dell'atmosfera ‒ può modificare il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] fabbrica che si apre al centro con una volta a mensola, a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire in epoca precolombiana: si tratta di bagni a vapore (temazcal ), piccole costruzioni a volta destinate ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] umana, a condizione che sia libera da inquinamento, eccessi di vapore acqueo, gas emessi da resti animali o vegetali. Le funzioni . L'esercizio migliore è camminare moderatamente e montare a cavallo. Il bagno è considerato da Ibn al-Ḫaṭīb un rimedio ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...