GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 8185; caprini 5286; bovini 957; suini 624; asini e muli 556; cavalli 361; conigli 562 (1933); pollame 11.502 (1933)
Commercio (p confronto a 895.000 tonn. nel 1925. Naviglio quasi tutto a vapore: 587 navi per tonn. 1.842.336; le motonavi costituiscono ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] di Elisa Tata
La m. elettronica ha assunto nel decennio a cavallo del secolo sempre più importanza per lo studio delle superfici e conduttori con ricoperture di oro. I provini possono essere esaminati in vapore d'acqua o altri gas come CO2 e N2 a una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] reading, in Scrittura e civiltà, 14 (1990), pp. 49-74; G. Cavallo, Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, in Il secolo di ferro: mito meno di due secoli dopo l'introduzione della pressa a vapore, i modi e i ritmi della stampa. Ciononostante l ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] questioni di natura ecologica, hanno determinato, negli anni a cavallo del 1970, l'avvento industriale dell'e. nucleare per essi sono alimentati da sorgenti di acqua calda o vapore di origine endogena, cioè prodotto dal riscaldamento ed evaporazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] essa era infatti costituita da 81.994 tonn. nette di navi a vapore, aumentate, nel 1890, a 723.652, in confronto a una diminuzione sotto la guida di un uomo spettrale su di un cavallo bianco, e quella della filatrice, rappresentata ora come serena ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] individuale, esercitata sempre più per mezzo di battelli a vapore dai patrons pêcheurs: pesca delle aringhe nel Mare del opere italiane di Luigi Rossi, C. Caproli e P. F. Cavalli, rappresentate tra il 1646 e il 1662, avevano suggerito ai musicisti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] basso Volga) sono quanto mai adatte all'allevamento dei cavalli; ottime, qualitativamente, anche le razze podolica e settentrionale, nelle Alpi, e le capanne per il bagno a vapore. Il vapore viene ottenuto buttando acqua su stufe roventi di sassi: ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del patrimonio nazionale. E poiché questi tre stati posseggono anche il 57% dei cavalli, il 44% degli asini e muli, e, come si è detto, il grosso gambero o santola (Stenocinops poliacanta).
La pesca a vapore con reti di fondo data dal 1903; e solo da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1930, sono concentrati negli stati meridionali; i cavalli invece, che accusano un costante declino, dovuto al navi, fra cui, le più, antiquate, e solo una dozzina a vapore, non poté rendere effettivo il blocco né impedire del tutto il commercio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cucina somigliano a quelli europei. Il riso (cotto a vapore) decorticato ma non brillato, è una parte importante dell' autorità o persone di grado elevato). I viaggiatori più modesti cavalcavano cavalli, muli o asini, o andavano in carrette a una sola ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...