Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] suo stile inimitabile, «ciò che si libra in alto, come vapore che trasudi dalla terra; ciò che fermenta nel sottosuolo, poco Lo spazio letterario del Medioevo, sotto la direzione di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, prima parte, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metri e la corrente era così forte che anche un uomo a cavallo avrebbe rischiato di affogare se si fosse trovato preso nei suoi gorghi del XIX secolo con l'invenzione della nave a vapore. Il mare restava un indispensabile mezzo di comunicazione fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ", che erano costruibili a priori. Eppure, proprio a cavallo tra Settecento e Ottocento, una simile presa di posizione sollevava di Sadi Carnot. Una teoria esauriente delle macchine a vapore presumeva infatti una sorta di marche naturelle del calore ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Suez nel 1869, né solo per l'impulso alla navigazione a vapore, ma per il nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le Milano 1974. Per l'attività portuale e armatoriale giuliana a cavallo del 1919, si vedano F. Babudieri, Le attività marittime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] un cannocchiale e su alcuni aiutanti di campo a cavallo. Per eserciti più numerosi, si sarebbe resa necessaria alle batterie laterali. Gli Inglesi trovarono che le navi a vapore erano utili per estendere la loro potenza navale sui fiumi dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] inglesi, passando per i vari tipi di zappe a cavallo, di seminatoi, di sgranatoi, fino alle grosse locomobili Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età della macchina a vapore e dei concimi industriali, in Id., Storia delle scienze agrarie, IV, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] tre squadre che costituivano il plotone di guide a cavallo istituito, con compiti di avanscoperta e di ricognizione, allo Stato Maggiore, fu inviato a Messina per noleggiare un vapore inglese; mancandogli la somma necessaria, il 25 agosto tornò a ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...