Filogeo
Giorgio Brugnoli
. Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] infino al vespero e dal vespero innanzi. E però li gentili, cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli: lo primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo quarto Filogeo, secondo che scrive Ovidio nel secondo del ...
Leggi Tutto
corsiero (Corsiere)
Amedeo Quondam
Propriamente " cavallo da corsa "; in Pg XXXII 57 designa i veloci cavalli del sole: pria che 'l sole / giunga li suoi corsier sotto altra stella. In Fiore CCXVII 2 [...] ricorre come aggettivo (Venusso... montò sus' un ronzino / corsiere), con il valore proprio di " veloce ", " da corsa " ...
Leggi Tutto
benignità (benignitade; benignitate)
Marco A. Cavallo
In Vn XXXI 10 20 Ita n'è Beatrice in l'alto cielo / ... no la ci tolse qualità di gelo / né di calore, come l'altre face, / ma solo fue sua gran [...] benignitate: cioè, non un'infermità fisica ci rapì Beatrice, come avviene alle altre, ma solo la sua " generosa bontà ". In Cv IV IV 11 D. " esalta il popolo romano... per la sua ‛ grandissima vertude ...
Leggi Tutto
anello [plur. anella]
Marco A. Cavallo
Sempre in senso proprio, o direttamente o in comparazione. In Pd XXXII 57 per etterna legge è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde [...] da l'anello al dito: tutte le cose che qui, in Paradiso, si vedono - dice D. a proposito dei diversi gradi di beatitudine dei bambini - si corrispondono tra sé (così la grazia al merito) per ordine provvidenziale ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] nel rafforzamento del proprio ruolo e della propria presenza nel teatro dell’Asia-Pacifico. Un rafforzamento multidimensionale che, seguendo uno schema tracciato dall’allora segretario di stato Hillary ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e fonditore padovano (sec. 15º). La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami nelle sue opere a Donatello, ma subì, oltre quello della pittura ferrarese coeva, anche l'influsso di F. Lippi e della corrente ghibertiana che faceva capo a N. Baroncelli. La sua maniera è minuta, ma ricca di colore e di finezze decorative. Lavorando a Ferrara col Baroncelli, ne continuò ...
Leggi Tutto
(gr. Πήγασος)
Mitologia
Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] P. per ordine di Posidone lo arrestò con un colpo di zoccolo che fece sgorgare la fonte Ippocrene («sorgente del cavallo»). P. infine fu mutato in costellazione.
P. compare in varie raffigurazioni mitologiche nell’antichità, e dal Medioevo al 18° sec ...
Leggi Tutto
strator Nel Medioevo, chi conduceva il cavallo, aiutava a salirvi o a discendere. Tale ufficio fu svolto talvolta da imperatori e re nei confronti del pontefice, come segno di rispetto filiale e riconoscimento [...] di superiorità ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] di una cresta occipitale spinosa, e termina in un tubo con bocca piccola. La figura della testa ricorda quella di un cavallo. La testa, il corpo e la coda sono rivestiti di piastre ossee disposte ad anelli e fornite di tubercoli. Pinne pettorali ...
Leggi Tutto
Duna con forma a ferro di cavallo, frequente nell’interno dell’Asia. La forma convessa si trova dalla parte dove soffia il vento, quella concava dal lato riparato. La forma è provocata dal vento che tende [...] a spostare in avanti le estremità piuttosto che la parte centrale. Spesso sono riunite in serie e formano delle catene perpendicolari alla direzione del vento ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...