GUGLIELMETTI, SAVINO
Bruno Grandi
Italia • Milano, 26 novembre 1911 • Specialità: Salto del cavallo
Due episodi della fanciullezza mettono in risalto le sue doti acrobatiche e la naturale predisposizione [...] che lo portano ai trionfi dell'Olimpiade di Los Angeles del 1932, dove conquista l'oro nella specialità del salto del cavallo e quello di squadra. Subito dopo adempie al servizio militare e in seguito viene assunto dall'Azienda tranviaria milanese ...
Leggi Tutto
Musicista norvegese (n. Vardø 1964). Trasferitosi in Svezia con la famiglia, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta si è unito alla band “Eddie Meduza & The Roaring Cadillacs”, prima di co-fondare [...] gli Europe. Chitarrista e cantante del gruppo heavy metal, in questa veste ha ottenuto un rapido successo internazionale, ma ha abbandonato la formazione nel 1986, preferendo seguire un percorso solista. ...
Leggi Tutto
Eutidemo di Battriana
Re della Battriana, originario di Magnesia e vissuto a cavallo del 3° sec. a.C. Terzo sovrano greco del regno fondato da Diodoto, ebbe per primo il riconoscimento del seleucide [...] Antioco III. La sua sovranità si estese anche ad alcune regioni abitate dai parti. Gli successe intorno al 190 a.C. il figlio Demetrio ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] prodigiosa di P. è testimoniata da più di 30 volumi e quasi 500 memorie, sparse in tutti i periodici scientifici del mondo. La varietà delle questioni trattate e la versatilità meravigliosa con la quale ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] Simmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996. Il pontificato di Simmaco è stato al centro di un importante convegno a cavallo del secondo millennio i cui atti sono editi in Il papato di san Simmaco (498-514). Atti del Convegno... Oristano ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] of the Codex, in ZPE, XXXVII, 1980, pp. 121-136; E. G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford 19802; G. Cavallo, Libri, scritture, scribi a Ercolano. Introduzione allo studio dei materiali greci, Napoli 1983; N. Horsfall, The Origins of the ...
Leggi Tutto
energetismo
energetismo (o energismo) [Der. di energetico] [FAF] Sistema cosmologico, sostenuto, a cavallo del sec., soprattutto da W. Ostwald, che considera non la materia ma l'energia come sostanza [...] del mondo fisico; si contrapp. pertanto al meccanicismo in quanto nega la base di esso, cioè le vicen-de meccaniche della materia, e al dinamismo, in quanto sostituisce al concetto soggettivo di forza ...
Leggi Tutto
EUDIA (Εὖδία)
A. Comotti
1°. - Nome di una delle tre Nereidi a cavallo di delfini che portano le armi ad Achille, seduto su una roccia, sul coperchio di una lekanìs a figure rosse da Canosa.
Bibl.: Minervini, [...] in Bull. Arch. Nap., IV, 1846, tav. II, i, p. 62 ss.; H. Heydemann, Nereiden mit Waffen des Achill, Halle 1879, tav. V, 2, p. 20; C. I. G., 8406; Waser, in Pauly-Wissowa, II, 1909, c. 905, s. v., n. 1 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] ricostruibili sulla sua figura emergono tutte dalle sue opere. Egli infatti cita esplicitamente alcuni personaggi altrimenti noti della vita ecclesiastica e politica napoletana della prima metà del X secolo; ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] frange. Nell'editto sui prezzi di Diocleziano (Corp. Inscr. Lat., III, p. 801 segg.) la voce sella, come designante la sella da cavallo, non si trova ancora: la sella in uso nell'esercito vi è detta scordiscus. Fu all'età di Costantino che la parola ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...