GAREAS (Γαρέας)
M. B. Marzani
Scultore greco; si firma sul torso di un cavallo di pietra, proveniente dal santuario di Artemide Orthia in Sparta. Mancano la testa, le zampe anteriori e la parte posteriore [...] del cavallo. La iscrizione, per i suoi caratteri, difficilmente può essere posteriore al 6oo a. C.
Bibl.: Suppl. Ep. Gr., II, 68; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 367, n. 169, 5; J. J. E. Hondius, in Annual ...
Leggi Tutto
predella
Antonio Lanci
È " la parte della briglia che va alla guancia del cavallo sopra il morso, per la quale suol pigliare il cavallo chi non cavalca, o per condurlo o per arrestarlo " (Tommaseo). [...] È adoperato, in rima, in Pg VI 96, nel contesto metaforico dell'invettiva contro la gente di Chiesa che ha ‛ posto mano ' a la predella, si è messa alla guida politica dell'Italia (la fiera del v. 94), ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] scritta, in Storia di Roma, IV, Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 693-734; id., Testo, libro, lettura, in G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina (ed.), Lo spazio letterario di Roma antica, II, La circolazione del testo, Roma 1989, pp. 307-341 ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] quando, alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, conquistò tre ori (concorso a squadre e generale, parallele) e due argenti (cavallo con maniglie, sbarra). Ai Giochi di Montreal (1976) mantenne il titolo con una formidabile squadra e vinse l'oro nelle ...
Leggi Tutto
Janz, Karin
Alessandro Capriotti
Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche
Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] la sua definitiva consacrazione, piazzandosi seconda con la sua nazionale nel concorso generale e vincendo nel salto del cavallo e alle parallele asimmetriche. Quest'ultimo verdetto venne contestato dal pubblico di Monaco, che ormai simpatizzava ...
Leggi Tutto
In veterinaria, eczema contagioso che si manifesta alle parti inferiori delle gambe del cavallo. È detto anche acqua alle gambe perché si formano alcune vescichette dalle quali cola un liquido sieroso, [...] irritante, che fa cadere i peli ...
Leggi Tutto
Coperta di lusso, spesso riccamente ornata, che si usava mettere sulla groppa del cavallo. Per estensione, parte del rivestimento di un aerostato cui sono connesse le funi di sospensione della navicella; [...] il termine fu esteso successivamente ai dirigibili per indicare la parte del rivestimento cui erano attaccati i cavi di sospensione dei carichi e la parte che copriva l’ossatura ...
Leggi Tutto
equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, [...] suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante ...
Leggi Tutto
antiofidico
Farmaco contro il veleno dei serpenti. Siero a.: siero antivipera ottenuto dal cavallo, in cui sono contenute immunoglobuline specifiche contro le componenti tossiche del veleno. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...