PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] E. G. Turner, The typology of the early codex, University of Pennsylvania 1977; sulle scritture dei papiri G. Cavallo, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I: Urkunden, Stoccarda 1967; II ...
Leggi Tutto
Presley, Elvis
Ernesto Assante
Un mito che non tramonta
Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo [...] assoluto di vendite anche dopo la sua scomparsa, Elvis Presley ha rappresentato per generazioni di teen-ager a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento un modello di vita, contribuendo alla definizione di giovane quale categoria ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] più limitato a parate e a tornei. Secondo il Grassi (seguito in ciò dall'Angelucci) il primo in Italia ad armare i cavalli degli uomini d'armi fu il famoso condottiero Alberico da Barbiano (v.) alla fine del sec. XIV.
Nel '400, ma con esitazioni ...
Leggi Tutto
(lat. Epŏna) Antica divinità celtica, creduta un tempo latina; protettrice dei cavalli (gallico *epo = lat. equo-, «cavallo», e un suffisso -ona), e di conseguenza di tutte le categorie connesse con il [...] , dove era venerata anche a Roma e aveva una festa fissata al 18 dicembre.
È raffigurata secondo due tipi: in Gallia come una matrona sulla groppa di un cavallo; in Italia e nelle province renane, danubiane e africane, stante o seduta fra due o più ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Sardagna, Memorie di soldati, nr. 10, pp. 255-257; mentre in un altro del settembre 1335 la bandiera è di venticinque uomini a cavallo, con tredici ronzini, ibid., nr. 12, pp. 258 s.
80. R. Cessi - M. Brunetti, Le deliberazioni, lib. XV, nr. 4, p. 6 ...
Leggi Tutto
arnese
Usato anticamente per indicare le varie parti dell'armatura del cavaliere e del cavallo, il termine assume per estensione il senso di " roccaforte ", " fortezza ", in lf XX 70 Siede Peschiera, [...] bello e forte arnese / da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi.
Ha funzione di nome collettivo e indica un insieme di oggetti con le stesse caratteristiche o finalità (come ad esempio in Folgore Di gennaio ...
Leggi Tutto
giostra
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr [...] giostra; chiarisce il Landino: " torneamenti e giostre sono esercizi militari, fatti per feste e giuochi, e per dar diletto a' popoli. Torneamento è quando le squadre vanno l'una contro dell'altra, e rappresentano ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] guerrieri, che nel linguaggio delle fonti del tempo vengono definiti milites, parola con la quale si identificava sia il guerriero a cavallo sia, a partire dal X-XI sec., il vassallo. In effetti, si trattava di guerrieri di professione, ma, se molti ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] individua la causa della povertà in una crescita della popolazione molto più rapida di quella delle risorse. Due diversi tipi di freni, secondo Malthus, intervengono a ridurre tale squilibrio: i ‘freni ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...