figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] f. di don Abbondio nei Promessi Sposi] ≈ personaggio. ‖ personalità. 3. (gio.) [nome generico delle carte non numerali] ≈ ⇓ cavallo, donna, fante, jack, re, regina. 4. (giur.) [caso particolare: norma che contempla varie f. di reato] ≈ forma, specie ...
Leggi Tutto
scudiero /sku'djɛro/ (ant. o lett. scudiere) s. m. [dal provenz. escudier, lat. tardo scutarius "soldato munito di scudo"]. - (stor.) [chi un tempo accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, [...] delle armi e del cavallo] ≈ palafreniere, staffiere. ‖ valletto. ...
Leggi Tutto
scudiscio /sku'diʃo/ s. m. [der. (di origine settentr.) del lat. scutĭca "sferza, staffile"]. - 1. (equit.) [frustino flessibile, di legno o di cuoio, usato per incitare o correggere il cavallo] ≈ staffile. [...] 2. (estens.) [arnese formato da una striscia di cuoio, legata a un bastone, utilizzato per incitare o picchiare gli animali] ≈ frusta, nerbo, sferza ...
Leggi Tutto
finimento /fini'mento/ s. m. [der. di finire]. - 1. [dettaglio che serve a rifinire: f. da letto] ≈ guarnizione, ornamento, rifinitura. 2. (equit.) [al plur., insieme degli elementi che sono fatti indossare [...] al cavallo] ≈ bardatura. ⇓ briglia, filetto, sella, staffa. ...
Leggi Tutto
finire [lat. fīnīre, der. di finis "limite; cessazione"] (io finisco, tu finisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase] ≈ concludere, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, [...] dare fondo (a), esaurire, prosciugare, terminare. b. [eliminare, spec. riferito a esseri in fin di vita: f. un cavallo] ≈ abbattere. ⇑ ammazzare, sopprimere, uccidere. c. [giungere al termine di qualche cosa: f. gli studi] ≈ concludere. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
abito /'abito/ s. m. [dal lat. habĭtus -us, da habēre nel sign. di "comportarsi"]. - 1. (abbigl.) a. [oggetto di vestiario] ≈ capo (di abbigliamento o di vestiario), indumento, (lett.) veste, (lett., non [...] abito talare, tonaca. ● Espressioni e prov.: prov., l'abito non fa il monaco ≈ l'apparenza inganna, non si giudica il cavallo dalla sella; lasciare l'abito → □; prendere l'abito → □. 2. (fig., lett.) [l'essere abituati a qualcosa, l'essere inclini a ...
Leggi Tutto
portante [part. pres. di portare]. - ■ agg. 1. (edil.) [di muro e sim., che ha funzione di sostenere un edificio] ≈ maestro, mediano. ‖ divisorio. 2. (fig.) [che costituisce il sostegno maggiore di un'attività, [...] di un settore e sim.: le strutture p. dell'economia nazionale] ≈ basilare, fondamentale, principale. ■ s. m. (equit.) [andatura del cavallo] ≈ ambio. ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] V.] ≈ senior. ↔ il Giovane, junior. e. (estens.) [di animali e piante, che è d'età avanzata: un cavallo v.] ↔ giovane. ● Espressioni: fig., vecchia volpe [persona di consumata astuzia] ≈ (fam.) dritto, furbacchione, volpone. ↔ (tosc.) grullo, ingenuo ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell’uso fam. o lett.: il cavallo fiutava con curiosità il compagno caduto (G. Verga); il povero Alessandro fece un atto come se gli avessi dato a f. una carogna ...
Leggi Tutto
accavallare [der. di cavallo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. [mettere una cosa sopra un'altra: a. le gambe] ≈ incrociare, sovrapporre. ↔ allungare, distendere, stendere. ■ accavallarsi v. intr. pron. [disporsi [...] l'uno sull'altro in maniera disordinata, anche fig.: le parole mi si accavallano] ≈ e ↔ [→ ACCATASTARSI] ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...