talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] . ↑ genialità. 3. (estens.) [persona dotata di ingegno e capacità rilevanti: è un vero t.; un t. della musica] ≈ cavallo di razza, grande, valore. ↑ genio, (fam.) padreterno. ‖ cervello, (fam.) cervellone, mente. ↔ nullità, (fam.) schiappa, zero ...
Leggi Tutto
drogare [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gastron., disus.) [condire con droghe, con spezie] ≈ aromatizzare, insaporire, speziare. 2. [somministrare sostanze stupefacenti: d. [...] un atleta, un cavallo] ≈ [riferito a un atleta] dopare. 3. (fig.) [porre in uno stato di stordimento, di eccitazione] ≈ eccitare, istupidire, stordire. 4. (fig.) [modificare prezzi, dati e sim., presentandoli con valori maggiori del reale] ≈ alterare ...
Leggi Tutto
rotella /ro'tɛl:a/ s. f. [lat. tardo rotella, dim. di rota "ruota"]. - 1. (equit.) [piccolo disco dentato dello sperone, che serve a pungolare il cavallo] ≈ rosetta, stella. 2. (anat., non com.) [osso [...] breve, di forma rotondeggiante, situato nella regione anteriore del ginocchio] ≈ [→ ROTULA] ...
Leggi Tutto
terapia /tera'pia/ s. f. [dal gr. therapéia]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta, sbagliata] ≈ Ⓖ cura, terapeutica, trattamento. [...] malattia con dosi massicce di farmaci e, anche, intervento brusco atto a modificare una situazione] ≈ (pop.) cura da cavallo. 2. (estens.) [cura basata sull'impiego di mezzi psichici, volta a ricostituire o rafforzare l'efficienza funzionale della ...
Leggi Tutto
brenna /'brɛn:a/ s. f. [etimo incerto], lett. - [cavallo magro e di nessun pregio] ≈ brocco, (non com.) bucefalo, (scherz.) ronzinante, ronzino, rozza. ...
Leggi Tutto
briglia /'briʎa/ s. f. [dal germ. bridil]. - 1. a. (equit.) [ciascuna delle due strisce di cuoio attaccate al morso del cavallo] ≈ (ant.) brida, redine. ▲ Locuz. prep.: a briglia sciolta 1. [con la briglia [...] allentata, senza freno] ≈ al galoppo, a rotta di collo, di galoppo, di gran carriera. ↔ lemme lemme, lentamente, piano piano. 2. (fig.) [senza remore o cautele] ≈ a ruota libera, senza freno, sfrenatamente. ...
Leggi Tutto
rush /rʌʃ/, it. /raʃ/ s. ingl. (propr. "impeto, foga"), usato in ital. al masch. - (sport.) [massima forzatura della velocità da parte di un corridore, di un cavallo da corsa, ecc., in prossimità del traguardo, [...] anche fig., spec. nell'espressione rush finale] ≈ scatto (finale), sprint ...
Leggi Tutto
teschio /'tɛskjo/ s. m. [lat. ✻testulum, dim. di testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - [il complesso delle ossa della testa, spec. di cadaveri o di carogne: un t. umano; un t. di cane, di [...] cavallo] ≈ [se umano] (fam.) testa di morto. ‖ cranio. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...