equitazione /ekwita'tsjone/ s. f. [dal lat. equitatio -onis, der. di equitare "cavalcare", attrav. il fr. équitation]. - (sport.) [svolgimento di attività agonistiche a cavallo] ≈ ippica. ...
Leggi Tutto
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] . ↔ bellicoso, iracondo, litigioso, turbolento. b. [di animale, caratterizzato da tranquillità di indole: è un cavallo t., puoi montarlo con sicurezza] ≈ affidabile, calmo, quieto. ↑ innocuo, inoffensivo. ↔ bizzarro, imprevedibile, selvatico, vivace ...
Leggi Tutto
issare [voce di origine incerta; cfr. il fr. hisser, lo sp. izar e il basso ted. hissen]. - ■ v. tr. [fare salire qualcosa, spec. se pesante, con un cavo e sim.: i. un pesante baule] ≈ sollevare, (region.) [...] , (region.) scendere, tirare giù. ■ issarsi v. rifl. [sportarsi verso qualcosa più in alto, per lo più a fatica, anche con le prep. a, su: i. a cavallo, su una sedia] ≈ ↓ montare, salire. ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da), smontare (da). ...
Leggi Tutto
sboccato agg. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. (equit.) [di cavallo la cui bocca non è più ubbidiente al morso ed è quindi indocile, sfrenato]. 2. (fig.) [di persona, che usa espressioni [...] sconvenienti e senza ritegno: un uomo spiritoso, ma s.] ≈ (non com.) facchinesco, osceno, (fam.) sbracato, scurrile, sguaiato, triviale, volgare. ↔ casto, pudico. 3. (non com.) [di recipiente di vetro ...
Leggi Tutto
performer /pə'fɔ:mə/, it. /per'fɔrmer/ s. ingl. [der. di (to) perform "compiere, eseguire"], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (sport.) [atleta, o cavallo, che abbia ottenuto importanti risultati [...] di gara] ≈ asso, campione, fuoriclasse. 2. [artista che si esibisce efficacemente in pubblico] ≈ mattatore, showman ...
Leggi Tutto
scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] s. sulla scacchiera] ≈ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo, pedone, re, regina, scacchiera, torre. b. (estens.) [mossa della partita con cui si mette il re dell'avversario in condizione di essere mangiato: dare s. (al re); avere il re sotto s.] ● Espressioni ...
Leggi Tutto
jockey /'dʒɒki/, it. /'dʒɔkei/ s. ingl. [forma dim. di Jock, equivalente scozz. e irland. del nome di persona Jack], usato in ital. al masch. - 1. (equit.) [chi monta un cavallo in una corsa al galoppo] [...] ≈ ⇑ fantino, (non com.) monta. 2. (gio.) [figura delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ [→ JACK] ...
Leggi Tutto
scalciare v. intr. [der. di calcio², col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàlcio, ecc.; aus. avere). - 1. [tirare calci: fate attenzione, questo cavallo scalcia] ≈ calciare, recalcitrare, (fam.) tirare calci. [...] 2. (fig.) [di persona, protestare violentemente come atto di difesa o per sfogo di rabbia: urlava e scalciava come un forsennato] ≈ calciare, (fam.) tirare calci. ‖ agitarsi, dimenarsi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...