pettorale s. m. [uso sost. dell'agg. pettorale]. - 1. (equit.) [uno dei finimenti del cavallo, consistente in una striscia di cuoio che passa davanti al petto] ≈ pettiera. 2. (abbigl.) [parte anteriore [...] inamidata delle camicie da uomo, spec. da sera, che appare dallo scollo della giacca] ≈ sparato. ‖ pettino, pettorina ...
Leggi Tutto
pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] ) → □. c. (estens.) [materiale tessile in genere: una bambola di p.] ≈ stoffa, tessuto. 2. (zool.) [chiazza del mantello del cavallo o d'altro animale] ≈ macchia. 3. (ant., lett.) [tratto di tempo: lunga p.; gran p.; buona p.] ≈ pezzo, tempo ...
Leggi Tutto
pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] [opera o parte di un'opera (teatrale o musicale) in cui un attore o un cantante esprime meglio le sue capacità] ≈ cavallo di battaglia. □ pezzo raro (o da museo) [cosa di valore, anche fig.] ≈ (fam.) chicca, preziosità, rarità. □ tutto d'un pezzo 1 ...
Leggi Tutto
cantiere /kan'tjɛre/ s. m. [lat. canthērius "cavallo castrato" e anche nome di vari attrezzi o strutture di sostegno]. - 1. (ant.) [legno di sostegno di tavolati, di tetti e sim.] ≈ cavalletto, trave. [...] 2. a. (edil.) [area e attrezzature necessarie per la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di fabbricati in genere]. b. (estens.) [area e attrezzature necessarie per la costruzione di navi] ≈ ...
Leggi Tutto
scarto² s. m. [der. di scartare³]. - 1. a. [lo scartare di cavalli, mezzi di locomozione, ecc.: un improvviso s. del cavallo mi ha fatto cadere] ≈ scartata, sfaglio. ↓ deviazione. ⇑ sbalzo. b. (estens.) [...] [spostamento da un tracciato, da un percorso definito e sim.] ≈ deviazione, scostamento. 2. [differenza esprimibile in valori numerici: è arrivato primo con uno s. di due minuti; tra le due squadre c'è ...
Leggi Tutto
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [di cavallo, procedere con andatura intermedia tra il passo e il galoppo] ≈ andare al trotto (o di trotto). ↑ galoppare. [...] ↓ trotterellare. 2. (estens., fam.) [di persona, camminare a passi rapidi: se vogliamo arrivare in tempo, dobbiamo t.] ≈ affrettare il passo, affrettarsi, andare di buon passo, (fam.) scarpinare, sgambare. ...
Leggi Tutto
trotterellare v. intr. [der. di trottare] (io trotterèllo, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [di cavallo, procedere con andatura più lenta rispetto al trotto] ≈ andare al (o di) piccolo trotto. ↑ trottare. [...] 2. (estens.) [di persona e spec. di bambino, camminare a passi rapidi e saltellando] ≈ sgambettare ...
Leggi Tutto
trotto /'trɔt:o/ s. m. [der. di trottare]. - 1. (equit.) [andatura del cavallo caratterizzata dal movimento simultaneo degli arti accoppiati in diagonale] > passo, t., galoppo. ● Espressioni: andare [...] al (o di) piccolo trotto ≈ trotterellare; andare al (o di) trotto ≈ trottare. 2. (estens., fam.) [il camminare a passo svelto] ▲ Locuz. prep.: di buon trotto ≈ di buon passo. ↑ velocemente. ↔ lentamente. ...
Leggi Tutto
scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] su). b. [venire giù da un animale o da un mezzo di locomozione, con la prep. da o anche assol.: s. da cavallo; s. dalla bicicletta, dal treno; scendo alla prossima fermata] ≈ smontare. ↔ montare (a), salire (a). c. [recarsi in un luogo più basso, con ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...