• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [6926]
Archeologia [807]
Biografie [1718]
Arti visive [1336]
Storia [888]
Letteratura [346]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

EVRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVRU A. Comotti Scrittura abbreviata per Evrupa, forma etrusca del nome greco Euròpe (Εὐρώπη) su uno specchio del museo di Firenze, che rappresenta la fanciulla Europa a cavallo di un toro. Bibl.: W. [...] Deecke, in Roscher, I, col. 1441; A. Fabretti, Secondo Suppl. al C. I., 131; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 4 ... Leggi Tutto

SIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων, Simon) M. Zuffa 2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] donario eretto ad Olimpia da Phormis di Mainalos, generale arcade al servizio di Gelone e Gerone. Il donario, posto a S del Pelopion, comprendeva un gruppo analogo, di dimensioni minori, opera di Dionysios ... Leggi Tutto

MELOSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratere a calice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] con gli abiti classici delle amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto. Bibl.: D. von Bothmer, ... Leggi Tutto

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] figure: un giovane sopra un cavallo alato, un cavallo presso un'aquila, una vittoria sul globo, e, sotto a questa, un delfino; sulla stele stessa, invece, Mercurio con il caduceo, la Magna Mater con il ka'tathos sulla testa, un timpano nella mano ... Leggi Tutto

ATENE 9690, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 9690, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del Museo Nazionale di Atene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] tra il VI ed il V sec. a. C., ha dipinto soltanto vasi di questo tipo. La lèkythos citata reca una scena di satiri danzanti attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena ... Leggi Tutto

MUCCA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUCCA, Pittore della L. Banti Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] con parte di una mucca. Allo stesso pittore, forse allo stesso vaso (?), apparterrebbe un frammento, anche esso da Egina, ora a Berlino. La tecnica usata è quella a figure nere; il pittore appartiene al ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] a zig-zag operate a rete, del tutto corrispondenti ai costumi di A. sui coevi vasi greci a figure rosse. A. a cavallo ornavano anche gli acroterî del thesauròs, e accanto a queste potremo citare il coronamento fittile di un frontone etrusco di gusto ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] cinesi organizzavano apposite spedizioni per catturarli; in seguito al Ferghana venne imposto un tributo annuale da pagarsi in cavalli. Il cavallo, tuttavia, non acquistò mai un ruolo essenziale né in Cina, né nel Sud-Est asiatico, a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PENDICI NORD R. 159, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENDICI NORD R. 159, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere; prende nome dai frammenti della coppa R. 159, trovata sulle pendici settentrionali dell'acropoli di Atene, [...] decorata all'interno con un cavallo ed all'esterno con Eracle ed il leone. Al pittore, attivo agli inizî del V sec. a. C., sono attribuiti due altri frammenti di coppe dell'Acropoli, decorati entrambi con fatiche di Eracle. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

BOSTON 01.17, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 01.17, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] di un asino, attorniato da satiri e menadi, e sull'altro lato ancora satiri e menadi. Al pittore è attribuita un'altra anfora a figure nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali