PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] Costantino (von Gerkan-L'Orange); per confronti con la lanx di Corbridge e un disco argenteo con amazzone a cavallo della Collezione Dumbarton Oaks (Strong). Il problema della datazione resta tuttora aperto; comunque gli studî più recenti concordano ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] Pelope su biga al passo e ΠΕΔΟΨ all'esergo; su didracmi: ninfa con caduceo ornato di bende e cavaliere balzante giù dal cavallo in corsa con ΙΜΗΡΑΙΟΝ.
Bibl.: Storia: E. A. Freemann, The History of Sicily, Oxford 1891-94, I, p. 214; A. Holm, Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] era stato utilizzato anche per sepolture preistoriche. Le inumazioni furono completate in non più di cinquanta anni a cavallo tra il tardo VI e il VII secolo. La maggior parte delle altre inumazioni furono saccheggiate nel Medioevo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp. 74-79; A. Kazhdan, Il contadino, in G. Cavallo (ed.), L'uomo bizantino, Bari 1992, pp. 61-67; A. Muthesius, The Byzantine Silk Industry: Lopez and Beyond, in JMedievHist, 19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , cominciano le migrazioni verso le regioni settentrionali di Mozarabi, che portano motivi architettonici tipici, come l’arco a ferro di cavallo, nelle Asturie, nel León e nella Galizia (S. Miguel de Escalada, 913 ca.; S. Miguel di Celanova, 936; S ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] raffigurati ludi funebri, esposizione del cadavere (próthesis), scene di partenza o ritorno del guerriero sannitico a cavallo, secondo un'iconografia cara alla ceramografia campana. Uno studio di tutti questi dati è in corso; particolarmente ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] secondo i dati che emergono dall'esame delle monete cartaginesi e in particolare di quelle in bronzo testa maschile/cavallo al galoppo e kore/cavallo dietro palma della prima metà del IV sec. a.C., un sistema misto aperto al confronto con le unità ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con S. Michele Arcangelo in piedi del Tesoro di S. Marco a Venezia e di un'icona con S. Demetrio a cavallo, datata al sec. 12°-13°, proveniente dall'antico tesoro dei Guelfi (Welfenschatz), oggi a Berlino (Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.). In entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] and Structure in Two Roman Wall Decorations of the Early Middle Ages, DOP 41, 1987, pp. 477-492; G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...