GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] dovrà presupporre l'esecuzione dopo il 1390, anno di apertura del cantiere petroniano.
Culla della pittura tardogotica bolognese a cavallo fra i due secoli, S. Petronio offrì a G. una delle occasioni più prestigiose della sua carriera: nella grande ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] la tela raffigurante la Partenza delle milizie senesi per la Terra Santa. In questo stesso giro di anni a cavallo del decennio sono da situare alcuni dipinti conservati nella collezione Chigi Saracini di Siena: le due tele pendants raffiguranti ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] II, p.660;A. M. Arcioni, Pompe festive... di Parma, Parma 1661, p. 15; G. Graziani, La gara delle stagioni, torneo a cavallo rappresentato in Modena, Modena 1662, pp. 141 ss.;F. Testi, Opere scelte (sec. XVII), Modena 1817, II, p. 161; B. de Monconys ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] all’Accademia di Firenze nel 1864; un Autoritratto (1865, Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto di Vittorio Emanuele II a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo Larderel).
Nel 1875 si dimise dall’Accademia e, dopo lunga malattia, assistito da fra ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] Torino (1967: catalogo di R. De Grada), alla galleria "Il Castello" di Milano (1969: catal. di M. Carrà e L. Cavallo), alla galleria Sagittaria di Pordenone (1970: catalogo di P. Rizzi), alla galleria della Stampa di Torino (marzo 1973).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] ) della Madonna di S. Sebastiano del Correggio, ora nella chiesa di S. Maria della Pomposa; il Guerriero con cavallo della Galleria Estense. Numerosi disegni (conservati nella Galleria Estense di Modena) gli si possono attribuire sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in patria per un anno, è il pagamento che gli fece Reni il 10 giugno 1610 "per un quadro fatto a Monte Cavallo nella Capella". È probabile che ci si riferisca all'affresco della lunetta con la Presentazione della Vergine (Schleier, 2002, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] da Annibale i prigionieri romani.
Complessivamente la decorazione esprime componenti di cultura umbra e signorelliana, tipica degli anni a cavallo tra la fine del XV e l'inizio del XVI, con riferimenti anche al Perugino del Collegio del cambio ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] V. Monti (Fermi, 1906, p. 197). Due anni più tardi poté ritrarre il principe arcade S. Chigi, effigiandolo a cavallo in compagnia dell'illustre bibliotecario, l'archeologo E.Q. Visconti, durante una visita agli scavi da lui promossi a Porcigliano ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] allora già andata perduta, in cui "S. Girolamo impara le prime lettere" e dove G. dipinse "un maestro, che fatto levare a cavallo un fanciullo addosso a un altro, lo percuote con la sferza di maniera, che il povero putto, per lo gran duolo menando le ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...