BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e nel 1544 Noè che esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello; nel 1545 il Cavallo di Troia (B. 85) dal Primaticcio, Il trionfo d'amore su sua invenzione (B. 106) e il S. Paolo che predica da Pierin ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] incitando i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con Vittorio Emanuele II (modelli in gesso del 1870 circa: Trento, Museo storico e Palazzo delle Albere ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] s.), in occasione dell’inaugurazione del monumento di Genova, indica Pagani come principale artefice della «modellazione del cavallo».
Dai cataloghi delle esposizioni di Brera Pagani risulta cavaliere della Corona del Regno di Italia almeno dal 1880 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Berenson, che fino ad allora si era mantenuto in termini formali, e che si rivelò determinante nelle vendite a cavallo degli anni Cinquanta, alla Fondazione Kress per i quadri destinati alla National Gallery di Washington.
Lo stesso Berenson era ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ne registra 69) e stemmi, per 23 putti di terracotta e per la figura, per una fontana, d'un Cupido a cavallo di una tartaruga che spruzza acqua. Della decorazione e dell'arredamento del padiglione, distrutto nel 1747, non si è conservato nulla ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Nizza dal forte di Mont'Albano, 1790, aprono la questione, ancora da chiarire, di eventuali rapporti con il vedutismo piemontese a cavallo dei due secoli (G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto a cavallo tra le due guerre, coniugò l'attività professionale alle diverse scale. Dal 1930 al 1948 realizzò a Roma diversi ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel gruppo delle tre donne a destra nel S. Giacinto che ridà la parola ad una muta e nello sfondo con l'infelice cavallo, nella figura del santo e nell'astante in piedi a destra nel dipinto raffigurante S. Giacinto morto che ridà la vita ad un ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] per promuovere le sue ricerche: grande successo ebbero le 35 fotografie di Pinna esposte dapprima alla galleria «Ferro di cavallo» di Roma, quindi a Viareggio, Torino, Bologna, Milano, Napoli, Bari e Palermo, mentre tre ampi fototesti uscirono nel ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] antonelliani passati al filtro di una cultura di tempi un poco più avanzati e non vi manca neppure il disegno di un cavallo di cui già il Longhi vedeva il rapporto con quello che compare nella vallata sotto la Madonna del Rosario. Del più antico ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...