Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] sia quando l'eroe stesso crede di essere finito in paradiso tra musiche celestiali e visioni angeliche, mentre si trova a cavallo di un traliccio sollevato da una gru ad altezze vertiginose sopra il traffico urbano (Never weaken).
La sua comicità è ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] per Robin Hood (1922) di Allan Dwan, il pregevole film di avventura interpretato da Douglas Fairbanks; per The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di John Ford, western tra i più famosi dell'età del muto, che alla partitura di R. deve molta della ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] film, tra i quali Caro diario di N. Moretti (1993), La lingua del santo (2000), Vivere di F. Bernini (2001), A cavallo della tigre (2002) di C. Mazzacurati, Sanguepazzo (2008) di M.T. Giordana, La pelle dell'orso (2016) e Normal 0 ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] per non incorrere nel fastidioso fuori quadro (l'interlinea visibile sullo schermo che taglia in due l'immagine) che solo a cavallo degli anni Dieci la tecnologia permise di correggere in p. rendendo mobile l'intero blocco meccanico. Per contenere la ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] gusti culturali differenti rispetto alle precedenti e, soprattutto, che ha le possibilità economiche per poterli soddisfare. A cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta i cantanti più apprezzati dai giovani venivano definiti urlatori, epiteto che ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] con un mulo verso Mantova per avvisare Romeo: ma sarà più veloce il servo Baldassarre che, ingannato dagli eventi, a cavallo raggiunge per primo il padrone e gli comunica la tragica fine della amata. Nella tomba dei Capuleti si compie il destino ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Dennis Hopper vi immette una sua sensibilità metaforica (l''azzoppamento' della moto, cui fa da sfondo la ferratura di un cavallo, per esempio), ma anche un certo velleitarismo che all'epoca passò per un'impostazione documentaristica. È vero che, per ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] , stanno invece al centro di Umut (1970, Speranza), dove vengono raccontate in chiave metaforica: dopo aver perso il cavallo, unico suo mezzo di sostentamento, il protagonista parte per il deserto alla ricerca di un leggendario tesoro. Sempre più ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] comico e grottesco in un quadro a sfondo morale sul disorientamento degli italiani dopo l'8 settembre 1943. A cavallo della tigre (1961), che segnò l'esordio drammatico di Nino Manfredi, approfondisce le contraddizioni del miracolo economico italiano ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] insuperata follia in cui i M. P. offrono una loro versione del ciclo di re Artù tra cavalieri senza cavallo, inseguimenti animati interrotti dalla 'morte' del disegnatore Gilliam, indovini smemorati e poliziotti che arrestano i cavalieri della Tavola ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...