• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [6926]
Cinema [195]
Biografie [1718]
Arti visive [1336]
Storia [888]
Archeologia [807]
Letteratura [346]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]

Müller, Marco

Enciclopedia on line

Müller, Marco Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] cinematografico; ha scritto per riviste specializzate italiane, francesi e svizzere e si è distinto per la sua grande conoscenza del cinema orientale. Ormai affermato, nel 1982 ha diretto il primo festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI LOCARNO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – ORIENTALISMO

Star wars

Enciclopedia on line

Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] (Guerre Stellari, 1977; Guerre stellari – L’impero colpisce ancora, 1980; Guerre stellari – Il ritorno dello jedi, 1983); l’enorme successo della saga derivò dalla mescolanza di fantascienza, racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUERRE STELLARI – GEORGE LUCAS – SERGIO LEONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Star wars (1)
Mostra Tutti

Bignardi, Irene

Enciclopedia on line

Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta [...] e Settanta ha realizzato alcune trasmissioni culturali per la Rai (tra cui Orizzonti della scienza e della tecnica, 1969-70). Collaboratrice del quotidiano La Repubblica dalla sua fondazione (1976) fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – MANTOVA – VENEZIA

Houston, Whitney

Enciclopedia on line

Houston, Whitney Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] fra gli anni Settanta e Ottanta ha iniziato a far parlare di sé grazie a una serie di collaborazioni fortunate con artisti quali P. Jabara; molto apprezzata anche come modella, H. è apparsa sulle copertine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY HOUSTON – NEW JERSEY – CALIFORNIA – R&B – NEWARK

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Illuminazione Carlo Montanaro Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] ai furgoni cellulari, cui assomigliava ‒ fu costruito a cavallo tra il 1892 e il 1893 e si basava sull'unica fonte d'i. allora praticabile: la luce del sole. Ispirandosi ai gabinetti fotografici già da tempo operanti con coperture trasparenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM KENNEDY LAURIE DICKSON – POLISTIROLO ESPANSO – THOMAS ALVA EDISON – ENERGIA LUMINOSA – ILLUMINOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

Confalone, Marina

Enciclopedia on line

Confalone, Marina Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. De Filippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] cavallo (1976) di Steno. Ha poi recitato in La città delle donne di F. Fellini (1980), Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) e Così parlò Bellavista di L. De Crescenzo (1984), quest’ultimo Nastro d’argento e David di Donatello come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – MONICELLI – STENO

Masiero, Lauretta

Enciclopedia on line

Masiero, Lauretta Attrice italiana (Venezia 1927 - Roma 2010). Giovanissima, nel 1945 ha iniziato a farsi conoscere come soubrette al fianco di W. Chiari, E. Macario e W. Osiris, per poi ottenere il suo primo ruolo in teatro [...] nel 1952 (in Attanasio cavallo vanesio). Maestra tanto nella commedia quanto nel repertorio drammatico, negli anni M. è passata agevolmente dalla rivista al teatro classico (L. Pirandello e C. Goldoni, tra gli altri) e ha ottenuto il favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

FERNANDEL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fernandel Simona Pellino Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] riuscire a strappare la figlia dal marciapiede. L'ultimo personaggio cui prestò il suo candido ottimismo fu il guardiano di un cavallo nel poetico Heureux qui comme Ulysse (1970) di Henri Colpi. Nel corso della sua carriera F. si dedicò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIDO OTTIMISMO – NASTRO D'ARGENTO – CARMINE GALLONE – LUIGI COMENCINI – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEL (1)
Mostra Tutti

ARZNER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arzner, Dorothy Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] delle prime donne passate dietro la macchina da presa, a cavallo tra cinema muto e sonoro, e sicuramente la regista di maggior rilievo che si trovò a lavorare all'interno del selettivo studio system hollywoodiano negli anni Venti e Trenta. Per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – KATHARINE HEPBURN – RODOLFO VALENTINO

Mix, Tom

Enciclopedia on line

Mix, Tom Attore (El Paso, Texas, 1881 - Los Angeles 1940); dopo una giovinezza avventurosa, da cowboy divenne attore di circo e acrobata. Nel 1912 iniziò la sua attività cinematografica e già nel 1915 era considerato [...] il più popolare attore di western; fu interprete per molti anni, col suo non meno celebre cavallo Tony, di moltissimi film: The Texan (1921); The lone star ranger (1923); The canyon of light (1928); The drifter (1930); The rider of death valley (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – EL PASO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mix, Tom (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali