URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una serie di oggetti d'oro tempestati di turchesi e decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di un cavallo, un braccialetto e una spada). A Kobiakovo, presso Rostov sul Don, è stata messa in luce la tomba di una ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] , Assalonne!, Gli invitti e alcuni racconti); La famiglia Stevens, ivi 1963 (contiene: Santuario, Requiem per una monaca, Scacco di cavallo); Il dottor Martino e altri racconti, ivi 1968; Una favola, ivi 1971.
Bibl.: R. N. Raimbault, W. Faulkner ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] alfieriano, come poi quello che chiude il sonetto: «è di pianto amoroso onda stillante») (VIII). E alfieriano è già quasi il cavallo barbero di cui «la ferrata zampa - sparge de le faville i lampi intorno - e pur selce non tocca, orma non stampa ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] poi celebre, alla quale il M. si presentò "tutto vestito di raso bianco ed impennacchiato di candide piume, sopra un cavallo turco dal mantello nerissimo" (Marchetti, p. 374).
La sua carriera di scrittore si concentrò in un arco assai limitato di ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] non determinato ruolo dell'"Atene sforzesca".
Quest'opera (non datata), che narra le vicende delle guerre francesi in Lombardia a cavallo dei secoli XV e XVI interrompendosi alla vigilia della battaglia di Melegnano (1515), non è poi riducibile in un ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e regista svizzero di lingua francese (n. Chêne-Bougeries, Ginevra, 1942). Le istanze di rinnovamento della concezione teatrale di N. si sono concretizzate in una serie di testi [...] drammaturgiche, già mostrano l'originalità della sua concezione teatrale. A partire da Le drame de la vie (1983), testo a cavallo di più generi letterari in cui compaiono oltre duemila personaggi, esseri umani e animali, le opere di N. sono prive di ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , cui Politi appartenne (insieme con Claudio Tolomei, Girolamo Buoninsegni, Orazio Lombardelli, Bulgarini e Bargagli), che a cavallo tra Cinque e Seicento si cimentò in maniera sistematica in questioni linguistiche, grammatiche e lessicografiche ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] invece, alla metà del XV. Nel libellus sono riportati quattro estratti dal Planctus Italiae di E., relativi a Napoli (f. 89r), al Cavallo napoletano (ff. 89v-90r), a Messina (f. 116v) e a Taranto (f. 119v-120r). I versi relativi a quest'ultima città ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] famiglia, un racconto familiare che diventa emblematico dei complessi rapporti tra la civiltà orientale e quella occidentale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ruota su temi autobiografici anche il più recente Les désorientés (2012; trad. it. 2013 ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] nel giro di pochi anni, saggi compresi in antologie di scritti formalisti o pubblicati su rivista, tra cui La mossa del cavallo (1967), Il punteggio d'Amburgo (1969), Teoria della prosa (1966 e 1976), Marco Polo (1972 e 1982).
Bibl.: C. Segre, Viktor ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...