Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] su unghie modificate, e ciò comporta una notevole riduzione del numero di dita e un parallelo irrobustimento di quelle residue (il cavallo ha quattro dita negli arti anteriori e tre nei posteriori e il dito centrale, più lungo, ha l’ultima falange ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] progettato dall’Agenzia per la sanità pubblica del Canada e sviluppato dall’americana NewLink Genetics. Anche questo usa un cavallo di Troia (il virus della stomatite vescicolare) equipaggiato con proteine di superficie di Ebola. Il problema è che ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] toscana (2ª metà del 12° sec. o inizi del 13°), in cui un giullare chiede al suo vescovo il dono d’un cavallo; il R. cassinese (fine del 12° sec. o inizi del 13°), sul contrasto tra gioie spirituali e materiali; quello bellunese, di appena ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] che ne determinano la virulenza. Il vettore funzionerà da trasportatore del DNA terapeutico all'interno della cellula, come un cavallo di Troia, ma non potrà più replicarsi. Alcuni vettori non sono in grado di inserire il loro materiale genetico ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] legata all'ambiente silvestre; tra le specie animali responsabili dell'infezione umana assume sempre più importanza il cavallo.
Delle sei malattie considerate di rilevante priorità dal programma per la medicina tropicale dell'Organizzazione Mondiale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Estraendo Trota dal Trotula. Ricerche su testi medievali di medicina salernitana, trad. di Valeria Gibertoni e Pina Boggi Cavallo, "Rassegna storica salernitana", 24, 1995, pp. 31-53.
‒ 1996: Green, Monica H., The development of the Trotula, "Revue ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , sin dai tempi di Ippocrate (5°-4° secolo a.C.), ma ha avuto un notevole impulso a partire dal periodo a cavallo tra il 18° e il 19° secolo, allorché il medico tedesco L. Auenbrugger mise a punto la tecnica della percussione, poi applicata ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] neuronali.
Lo studio dell'organizzazione della corteccia cerebellare è frutto di indagini anatomiche eseguite in gran parte a cavallo del 20° secolo e raffinate dall'uso più recente della microscopia elettronica. A queste indagini si sono affiancate ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] , ibid., pp. 13-16; Velum medullare hippocampi, ibid., pp. 16 s.; Contribuzione allo studio delle circonvoluzioni cerebrali del cavallo, in La Clinica veterinaria, VII (1884), pp. 303-331 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Sulla completa ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] debolmente tossiche per quelli di un'altra specie qualunque..." (Produzione di sostanze tossiche ...). Le esperienze, condotte trattando il cavallo con sangue di coniglio, non furono tuttavia estese anche alla osservazione in vitro, così che né il C ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...