Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] per lo più su di un collo cilindrico. Nel disco bronzeo di C., che forse faceva parte di un finimento di cavallo, si può notare la cosiddetta triscele simbolo celtico della potente divinità del "Tricipite", che appare a chi osservi nel centro del ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] maschile, indossante abiti militari, corto chitone, embades, e talvolta una clamide gettata su una spalla; è sempre accompagnata da un cavallo e regge due giavellotti. In alcune monete ha in testa un copricapo a testa di elefante.
Bibl.: J. M. C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992; A.R. Littlewood, Gardens of Byzantium, in JGardHist, 12 (1992), pp. 126-53; A. Kazhdan, Il contadino, in G. Cavallo (ed.), L'uomo bizantino, Bari 1993, pp. 45-93. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] riprese tra la fine del sec. 8° e l'inizio del 9°), con un'area centrale a forma di ferro di cavallo circondata da vasti sobborghi di più libera e articolata concezione.L'altra grande realizzazione urbanistica degli Abbasidi - destinata però a breve ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di una notevole edilizia residenziale, con palazzi piuttosto ampi e complessi. Da ricordare fra l'altro la Casa dell'Allevatore di Cavalli: edificio provvisto di torre e di un tempio di uso domestico, nonché di una stalla a una navata con copertura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] numero strutture di questo tipo in Campania, nella zona del Cilento. Si possono citare come casi esemplificativi collocabili cronologicamente a cavallo fra i secc. 13° e 14° la torre di Velia, quella dello Ziro ad Amalfi e inoltre il notevole esempio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] alla lepre, al cinghiale, al leone e alla tigre; scene di vita campestre (caprone che bruca l'erba, mungitura delle capre, cavalli); scene di genere (per es. bambini che pascolano oche, o che cavalcano un cammello; un mulo che ha gettato a terra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] elementi di stile coreano si diffusero rapidamente verso il Nord. La presenza di corredi funerari in cui prevalgono finimenti per cavallo e corone di bronzo dorato (insieme a spade di ferro fuso, spesso recanti iscrizioni), accanto a un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al centro della facciata. Quest'ultimo è protetto da un avancorpo che si apre con un grande arco a ferro di cavallo. La sala di preghiera, preceduta da un nartece-galleria, è scandita in nove navate perpendicolari al muro della qibla (direzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di pavonazzetto; dietro i due portici laterali, est e ovest, si aprono due emicicli. Il basamento della statua bronzea a cavallo di Traiano si è trovato nella piazza, non al centro, ma leggermente spostato verso il lato meridionale. La piazza è ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...