Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] 'arte e di artigianato a M. è attestata, del resto, da altri insigni documenti: un gruppetto arcaico di un efebo con cavallo, dell'Etruria meridionale e soprattutto la testa di koùros, greca, della fine del VI secolo. Una testa bronzea ed una fittile ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] che si contrappongono alla opposta curva della cella. La pianta della peristasi assume così la singolare forma di un ferro di cavallo. Le pareti della cella sono decorate con nicchie (a due piani nell'interno). Lo stile è simìle a quello dei propilei ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Con la mano del cuore''. L'arte della memoria nei codici di Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. 22-58; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] , ora seduto su una roccia, ora stante di prospetto, ora lateralmente irrompente all'assalto ed ora appiedato a lato del cavallo.
Per la personificazione della città v. messana.
Per l'età romana, figurano nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] alle più antiche fasi del tempio o di thesauròi vicini (VI sec. a. C.); torso e testa femminile, testa di cavallo, resti della decorazione acroteriale in marmo del tempio più recente (seconda metà V sec. a. C.).
Tempio Marafioti: pentaglifo in ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] di Isacco, Adamo ed Eva presso un albero con due figure più piccole, i resti della raffigurazione di un carro con un cavallo, di dubbia interpretazione forse Mosè durante lo scontro con gli Amaleciti , infine una figura di palliato in trono e i resti ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] analoga concezione astratta e geometrica del corpo umano, fino al più recente (Ptoion n. 20) che appartiene a quell'epoca a cavallo fra l'arcaismo maturo e lo stile severo, sulle soglie del V sec.; in questo un nuovo gusto plastico e una sensibilità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , caratterizzati da una cronica mancanza di servizi, asili, scuole, ospedali, giardini pubblici.
Tra i progetti da ricordare a cavallo del decennio la Biblioteca nazionale a Castro Pretorio (1960-1975).
Solo verso la metà degli anni 1970 la gestione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] prevalentemente pitture parietali delle sepolture dell’aristocrazia (tomba dei Danzatori presso la necropoli di Jiang, 5° sec.; tomba del Cavallo Celeste, Silla, 57 a.C.-668 d.C.). L’arte pittorica fiorì in epoca Koryo, quando esponenti della nobiltà ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] precedentemente occupati e una riduzione nell’arte rupestre, per quanto nel 2° millennio a.C. esistano ancora testimonianze di quest’ultima nei Tassili, con uno stile detto equidiano, caratterizzato da rappresentazioni schematiche del cavallo. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...