ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con una scena di vittoria ippica: un cavallo è montato da un giovane, vicino il vincitore ha un tripode in mano, mentre uno degli astanti annuncia: "Ha vinto il ...
Leggi Tutto
KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων)
P. Mingazzini
Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] quello del pittore, Euphronios (v.): sulla meravigliosa kỳlix del museo di Monaco rappresentante sul medaglione interno il bel Leagros a cavallo e sui due lati esterni l'episodio di Eracle e Gerione. Lo stile dei disegni ha permesso di stabilire che ...
Leggi Tutto
DIONYSI... (Διονύσι[ος] o Διονυσι[άδης])
L. Guerrini
Scultore la cui firma frammentaria fu letta dal Manette sul dorso curvo del seggio della statua di Pindaro, di periodo tolemaico, nel Serapeo di Memfi. [...] questo stesso nome nell'iscrizione frammentaria ης che con patronimico ed etnico lacunosi, seguito da ἐποίει rimane sul Dioniso a cavallo della pantera.
Bibl.: W. Wilcken, in Jahrbuch, XXXII, 1917, p. 164; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLVI, 1952, p. 8 ...
Leggi Tutto
Pittore greco di Eretria, tra i più importanti della fine del 4º sec. a. C., celebrato per la rapidità di esecuzione, i valori cromatici e l'approfondimento psicologico dei personaggi raffigurati, oltre [...] mosaico proveniente dalla casa del Fauno a Pompei, oggi al Museo Nazionale di Napoli. Si attribuisce a F. o alla sua cerchia il fregio della tomba detta di Filippo, ad Ege, eccezionale sintesi pittorica raffigurante una caccia di uomini a cavallo. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] centrale rappresenta Nereidi su animali marini e putti in barca, mentre la cornice vede un'alternanza di alberi e cavalli alati. Il cavallo alato è rappresentato in un numero assai consistente di tessuti copti ed evoca a un tempo Pegaso e Veretraghna ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] sono attestati varî tipi di s.: ve ne sono di rettangolari, terminanti superiormente a ogiva, oppure oblunghi o a ferro di cavallo. Erano di legno coperti di cuoio e dipinti con motivi ornamentali geometrici, figure e geroglifici. Presso i Sumeri, in ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] e alta 0,09 m) è ornata da due rappresentazioni analoghe contrapposte: un carro a due ruote con l'auriga, trainato da quattro cavalli. L'ornamento è a sbalzo e i particolari sono cesellati. Il sepolcro si deve attribuire alla prima metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] le sorti per scegliere chi di loro avrebbe incontrato Ettore in singolo duello, e tra quelli che penetrarono in Troia nascosti nel cavallo. Sul nòstos di I. si hanno varie leggende: nell'Odissea esso è descritto come felice, in altre fonti I. è ...
Leggi Tutto
BOULOGNE 441, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico; che prende nome dall'anfora panatenaica 441 di Boulogne, proveniente da Vulci e recante su un lato la figura di Atena e sull'altro la rappresentazione [...] ed un carro, e tre altre anfore: Coll. Aberdeen, n. 685, con Achille e Aiace che giocano, su un lato, ed un giovane con un cavallo, sull'altro; museo di Monaco, n. 1557, da Vulci, con Eracle ed il leone su un lato ed Eracle con Atena ed Hermes sull ...
Leggi Tutto
CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος)
S. Stucchi
Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] a un Pittore detto, appunto, di Charitaios: una già in proprietà Depoletti Gould, con raffigurate amazzoni a cavallo, l'altra a Boston (oi.8o6o), con cavalli all'abbeverata.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2150, s. v.; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...