GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] è realizzata grazie all'introduzione di un personaggio in atto di genuflessione davanti a Erode, mentre il re più vicino, ancora a cavallo, alza il braccio in atto di saluto, più che a indicare la cometa, non presente. Nell'Adorazione del Bambino con ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] del Duomo,Raccolta inedita delle Relazioni dell'Ing. A. B. ... 1681-86, F.D., cart. 140; Amore e Gloria festa d'armi a cavallo. [Milano] s.d., p. 16, tavv. I, II, VII; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. s. III p. e sup.: G. A. Perochio,Storia sepolcrale ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] Grande Kabilia e, in particolare, la stele di Abizar trovata nel 1858, sulla quale si vede un personaggio a cavallo, con uno scudo rotondo e tre lance, col braccio destro alzato. Interessanti sculture di arte locale testimoniano influenze puniche ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] rituale, della investitura divina del sovrano, del banchetto sacro, dell'ossequio cortigiano, della caccia e del duello a cavallo. Tali soggetti verranno poi ripresi, con ben altra perizia tecnica, dall'arte imperiale sassanide (v.). Le varie scene ...
Leggi Tutto
ANTIBES (᾿Αντίπολισς, Antipñlis)
Città fondata verso il 340 a. C. da coloni marsigliesi (Strabo, iv, 180, 184; Inscr. Graec., xiv, 2426) nella regione dei Deciates (Plin., Nat. hist., iii, 35). Assediata [...] , menzionanti un teatro (le cui rovine furono rase al suolo nel 1691) e una corporazione di marinai; vi è anche una dedica al cavallo di Adriano.
Bibl: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2533-534, s. v. Antipolis, n. 1; F. Benoît, A. et environs, in ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] costituì la premessa per la definizione morfologica dell'e., che divenne la tipica armatura della testa per il guerriero a cavallo nel 13° e 14° secolo. L'e. era indossato su una protezione sussidiaria composta dal camaglio completo di cervelliera o ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] alle qualità magiche della luna. Un vaso italiota di Napoli che affianca Medea sul carro tratto dai draghi e S. a cavallo può non indicare altro che il momento della fuga notturna dell'incantatrice. Mentre solo in un disegno del Tischbein (Vases d ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] di scoperta pateticità.
In un caso i nomi di P. e di Achille sono apposti alle figure di due combattenti a cavallo non altrimenti caratterizzati (Monaco, anfora a collo distinto 1502 A). Mentre una hydrìa (British Museum B 323) del Gruppo di Leagros ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] di un giovane magrissimo coll'iscrizione Εύδαμίδας e Περδικ, trovata a Soissons, già nella Collezione di W. Francis Cook; un cavallo di grandezza metà del vero, proveniente dallo Yemen, Arabia, datato alla fine del V o all'inizio del VI sec. d ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] nonché oreficerie proto-bulgare. Ma la celebrità di M. è dovuta al rilievo del cavaliere, col leone ucciso ai piedi del cavallo, scolpito a grandezza naturale a 23 m dal suolo. La lunga iscrizione in greco con espressioni proto-bulgare, di assai ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...