Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] propri si riferirebbero direttamente agli oggetti che denotano, a differenza dei termini generali, per es. «cane», «cavallo», «oro», ai quali sono associate proprietà che permetterebbero una univoca identificazione degli oggetti o degli individui a ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] pronunciare l'arbitrato riconobbero più utile l'olivo che dà l'olio e i cui rami simboleggiano la pace, piuttosto che il cavallo destinato a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu di Atena Pallade. Per la tradizione cristiana, un angelo del ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] per la contessa di Mirafiori, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, condotta a termine nel 1880. Negli anni a cavallo del 1900 rallentò l'attività professionale avendo rivestito cariche pubbliche importanti; tra l'altro, fu sindaco di Carrù dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] .23 1.1.2.).
Dall’altro, significò l’impossibilità per l’Italia di far fronte a improvvisi squilibri internazionali, come avvenne a cavallo tra il 1950 e il 1951 con l’inizio della guerra di Corea. La penicillina, ancora considerata strategica (come ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , parte integrante dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e Monte San Vicino-Sibillini) con direzione NO-SE nelle M. settentrionali e NNO-SSE nelle M. centro ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] nel 15° e 16° sec., soprattutto in Italia, s. a forma di testa di bove detti a bucranio e altri a testa di cavallo; dal 16° sec. in poi si diffonde il tipo a cartella e, secondo il gusto del tardo Rinascimento e dell’età barocca, quello circolare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo (15-18 km/h), a una velocità di 8-10 km/h. Duemila anni dopo, il cittadino romano - mediando tra percorsi a piedi, attese, e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] riduzione dei consumi.
Le riserve disponibili di fonti energetiche naturali non sono aumentate in modo sensibile negli anni a cavallo del passaggio di secolo. Il ritmo delle nuove scoperte ha seguito un andamento sostanzialmente in linea con quanto ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] i difetti genetici che aumentano le probabilità di contrarre certe malattie, e quindi intervenire con farmaci di tipo preventivo. Il decennio a cavallo tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da una riduzione del numero dei ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dimostrazione: due posti in tandem per ridurre al limite la resistenza aerodinamica, un piccolo motore diesel da 8 cavalli, gestito dall'elettronica non più in funzione dei desideri del pilota ma di una logica computerizzata volta all'ottimizzazione ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...