Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] americano. Il principale esponente è M. Bill. Benché allievo del Bauhaus dal 1927 al 1929, cioè in un periodo a cavallo tra la direzione di Gropius e quella di Meyer, Bill risente fortemente dell'influenza dell'orientamento estetico-formale, più che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ancorché inespressa, è che i Dico, similmente a ciò che è accaduto in altri paesi europei e non, costituiscano il ‘cavallo di Troia’ per preparare il terreno a una più o meno prossima introduzione nell’ordinamento legislativo italiano del matrimonio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cosucce necessarie alla messa in scena, scelse il panorama che meglio gli confaceva (gli esterni) si fece prestare due o tre cavalli e… Signori, si gira! Incominciò e finì un film che non ha proprio nulla della tecnica moderna, che ci ricorda gli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] architettonico, il megaron, già presente nella Grecia continentale fin da epoca neolitica, l'uso del carro da guerra trainato da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del XVI e XV secolo la civiltà micenea raggiunse l'apogeo della sua potenza e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di vario tipo. Nonostante questo, ci furono anche Chiese valdesi prettamente contadine82. I successi della missione valdese decelerarono, però, a cavallo fra Otto e Novecento, per il disgelo fra il Regno d'Italia e la Sede romana e per le crescenti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sviluppo pluralista della società italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio giornalistico definì i due ‘cavalli di razza’ della Dc, agirono spesso in modo contrastante ma non senza una certa complementarietà, uniti da alcune convinzioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] separata', cosicché, al fine di superare tale isolamento in connessione al tramonto delle ipotesi catastrofiche, già a cavallo del secolo non mancarono posizioni volte alla 'revisione' del programma, che mettevano in discussione alcuni punti centrali ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , lingua dei), che ora va oltre l’ambito religioso e letterario ed entra decisamente in quello filosofico.
A cavallo tra Cinquecento e Seicento, l’italiano si confronta direttamente (e non solo attraverso le traduzioni) col linguaggio scientifico ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (Dn. 5, 27); "mi pesi pure Dio sulla bilancia della giustizia e riconoscerà la mia integrità" (Gb. 31, 6); "mi apparve un cavallo nero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ed è lo spettacolo più bello che si possa immaginare: incantati da questo aspetto, gli uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzione di cassetti e sono esposte in bella vista; gli altri le ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...