È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] Pb) (PbOH)WO4, in cristalli prismatici del sistema rombico, oppure in aggregati mammellonari a del Siluriano. Nelle Alpi i giacimenti delle Dolomie metallifere infraraibliane nelle Prealpi Bergamasche, all'Argentiera presso Auronzo e a Cave di Predil ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O.
In base a [...] con il riscaldamento. Fu trovato in Italia nel sistema di scavi detto della Vitriolwand nel versante orientale del Piccolo Monte del Re presso Cave di Predil nella Venezia Giulia tra i prodotti di decomposizione con melanterite, gesso e goslarite. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'opera Hensel nell'alto Fella, i forti di Raibl e delPredil, il forte Hermann e la vecchia chiusa di Coritenza, nella , contro il Sei Busi stesso e le trincee di Selz (Cave di Selz) e Vermegliano. Attraverso qualche breccia aperta nei reticolati ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Roma di una società mineraria, la Miniere cave di Predil per l'estrazione dello zinco dalle blende di dal 1950 al 1961 e dal 1964 alla morte - procedette ad un incremento del capitale sociale, elevandolo a lire 200.000.000 nel 1947, a un miliardo nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Rodlow, Der Verkehr über d. Passen von Pontebba- Pontafel u. d. Predil im Altertum u. Mittelalter, Praga 1900; O. Wanka ed E. v. rompendo le pietre, i marmi delle squarciate cave di Luni e di Lombardia, del Veronese e dell'Istria. Erano ancora pochi ...
Leggi Tutto
raibliano
agg. e s. m. [der. del nome ted., Raibl, del centro minerario di Cave del Predil (Udine)]. – In cronologia geologica, sinon., spesso usato in Italia, di carnico, piano geologico del periodo triassico superiore di facies alpina, caratterizzato...