• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

NEGEV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEGEV A. Negev Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] un teatro nabateo. Il teatro, con diametro di 35 m, ha una pianta tipica della prima età romana, con una cavea artificiale sorretta da due muri semicircolari che, al posto dei canonici vomitoria, contenevano un riempimento su cui poggiavano i gradini ... Leggi Tutto

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] pubblici erano: il teatro, la biblioteca, un mercato, e alcune terme. Il primo era subito dietro il Foro, a S: la cavea era appoggiata ad un rialzo naturale del terreno: sembra che al sommo di essa, al centro, fosse un piccolo tempio. I gradini sono ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (v. vol.II, p. 275) A. Dreliossi Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] τον Μητροπολίτη Ροδου κ.κ. Σπυρίδωνα, Atene 1988, pp. 314- 317; Μ. Benzi, Late Bronze Age Pottery from the Vathy Cave of Calymnos, in Wace and Biegen. Pottery as Evidence for Trade and Colonizations of Bronze Age, American School of Classical Studies ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] in luce, poco dopo il pròpylon di Tolemeo II e quindi lungo la via sacra, un'area circolare lastricata iscritta in una breve cavea del V sec., predisposta, forse, per assistere a sacrifici o a dròmena. A Lemno il Kabìrion non è ancora noto nella ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (v. vol. III, p. 840) R. Pierobono-Benoit La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] rispettivamente al 165-166 la prima, tra il 225 e il 235 d.C. la seconda, in cui si attuò l'ampliamento della cavea. Nel corso del IV sec. l'area subì l'invasione di strutture utilitarie, che finirono con l'occupare anche il teatro stesso. Dopo ... Leggi Tutto

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di chiara matrice futurista; per evitare giunti di dilatazione e predisporre le necessarie interruzioni degli spalti, frammentò la cavea in spicchi autonomi. Con l’ultima versione redatta per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (1962), ottava ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , scoperti, alle estremità dell'asse maggiore e due sull'asse minore, coperti con vòlte a botte. Il muro che circonda la cavea è conservato per qualche tratto in tutta la sua altezza insieme alle sostruzioni dei sei, o sette, gradini e dei passaggi ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186) G. Piccottini La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] Sulle pendici del Monte Töltschach si trovano le rovine di un teatro, l'unico di questo tipo finora rinvenuto nel Noricum. La cavea riservata agli spettatori, con un raggio di 35 m, è poggiata sul pendio naturale; di fronte, si ergeva la scena, di 5 ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] rettangolare (m 50 × 27) doveva avere, su tre lati interni, una cavea di 7 gradoni, tre file di 7 colonne e l'anàktoron, conservato nel Pan, su una collina occidentale, oggi distrutta dalle cave di pietra. Varie precisazioni interessano anche la vita ... Leggi Tutto

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] struttura lignea permanente comprensiva di tutte le parti proprie delle antiche strutture. Seguendo un andamento semiellittico, la cavea fronteggia il palco e la scaenae frons. Oltre a celebrare i committenti, la ricca decorazione caratteristica dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali