Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] , basi ionico-attiche di colonne a fusto liscio pertinenti a un naòs, un muro di recinzione. Antistante al tèmenos era una cavea di tipo teatrale. Un'altra importante scoperta fu quella di un deposito di terrecotte figurate e di vasi, con avanzi di ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] di proporzioni e, costruite la fronte E e parte di quelle N e S, fu per il resto sostituita con le strutture della cavea del teatro. La costruzione, datata dall'iscrizione al governo di Solomone, al primo periodo di esso (534-536) piuttosto che al ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] in altezza piuttosto che in pianta: di esso restano i primi due gradini, le sostruzioni in reticolato della ima e media cavea e le fondazioni della scena. L'anfiteatro - i cui muri sono rivestiti da un paramento di biocchetti di pietra locale - aveva ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] resti del circo, lungo 420 m, con i carceres a N-E e un porticato con colonne di marmi diversi nella summa cavea.
Monumenti funerari e camere sepolcrali, per lo più con tre arcosoli e talvolta con loculi, sono conservati soprattutto ad oriente della ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] 20-23) e Diodoro (xvii, 24-27).
Sulle pendici dell'altura di Göktepe era il teatro di cui restano alcuni gradini della cavea. Il Mausoleo è stato ritrovato e scavato, proprio nella posizione descritta da Vitruvio, al centro della città alla metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] per circa m 10,50 di altezza. Un accesso dall'esterno è riconoscibile sul settore di N-O, la summa cavea è scomparsa, l'ima cavea conservata sino al diàzoma è priva di sedili, ma rimangono ancora 18 file di gradini per l'allettamento costruiti con ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] e abbandonato nel corso del II sec. a. C. Esso è sistemato nella cavità di una collinetta a N dell'abitato. La cavea, contrariamente alla prescrizione di Vitruvio (v, 32) ma sull'esempio di grandi teatri (Atene, Siracusa), è aperta verso S, di fronte ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] ultimo rifacimento. Verso E è l'acropoli, segnata da una maggiore elevazione del terreno al cui fianco si appoggia la cavea del teatro. Un acquedotto, con canale incavato, fatto di blocchi di pietra accostati l'uno all'altro, provvedeva, insieme con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] est, un mercato e una basilica), gli altri monumenti vengono notevolmente rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la cavea e nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre affiancato da un odeion, costruito a cura di Erode ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] essere stata dotata di splendidi edifici e probabilmente a quel periodo deve farsi risalire la costruzione del teatro. La cavea, al cui sommo correva un ambulacro coperto era, secondo la tradizione greca, addossata alle pendici di una collina; la ...
Leggi Tutto
cavea
càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...