• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.) P. Griffo Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] santuario durato a lungo nel tempo, e di un ekklesiastèrion (III sec. a. C.), testè scoperto, dalle eleganti forme ad orchestra con cavea che l'avvolge, in gran parte scavata nella viva roccia. È oltre che il museo dell'antica A., a cui è riservata ... Leggi Tutto

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] . A questo palco si poteva accedere anche anteriormente, dalla parte del teatro, mediante una gradinata che taglia il centro della cavea. Bibl.: S. Sommier, L'isola di P. nel Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI, 1909; A. Mori, in Enc. Ital., XXVII ... Leggi Tutto

BOVIANUM VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante) L. Rocchetti Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] stesso luogo è stato scoperto un teatro, di cui son venuti alla luce l'orchestra, il proscenio, tre gradini della cavea, ciascuno dei quali ha una spalliera e, come ornamento, una zampa di grifo all'estremità; mancano i vomitoria e gli spettatori ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] sistemati gli edifici pubblici. Una costruzione messa in luce da antichi scavi e considerata un teatro, nonostante la mancanza di cavea, si è rivelata a più approfondite ricerche, ancora in corso e in via di pubblicazione, come un Iseo; limitato ai ... Leggi Tutto

IUVANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVANUM V. Cianfarani − Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti). La città situata in una vasta [...] dei suoi resti, è da supporre occupasse un'area ragguardevole, nel 1940 furono rimessi in luce un piccolo teatro, la cui cavea era ricavata nelle pendici di una collinetta e, sulla sommità di questa, il podio di un edificio templare. Gli scavi ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] . Anche qui, oltre ai risultati di ripetuti scavi e indagini del secolo scorso, fonte di informazione sono i disegni di A. Palladio. La cavea, con un diametro di m 76,60, era rivolta a N e si distingueva in due ordini, separati da un ambulacro: l'ima ... Leggi Tutto

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] . d. C.), con i tribunalia sui due ingressi laterali, la galleria superiore a colonne e il portico esterno: la cavea, ora priva di gradinate, recinta all'ingiro da un muro a nicchie decorative, prospetta sulla fronte scenica in costruzione laterizia ... Leggi Tutto

RICINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICINA N. Alfieri Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] del teatro: l'uno del I e l'altro del II sec. d. C. Misure principali del teatro; diametro massimo, m 71,82; cavea m 20,60. Recenti scavi hanno rimesso in luce quasi tutto il postscaenium e portato rettifiche ai dati finora noti. Bibl.: N. Alfieri, R ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] ; Κλιτόριον presso i grammatici; Clitorium), della quale oggi sono appena visibili l'acropoli cinta di mura con torri rotonde e la cavea del teatro che si appoggia sul lato O della collina, Pausania (viii, 21, 3) ricorda i santuari di Demetra, di ... Leggi Tutto

AMITERNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMITERNUM (Amitērnum) L. Rocchetti Antica località sannitica, nel territorio dei Sabini, nell'alta valle del fiume Aterno (Aternus) da cui prendeva nome. Livio (x, 39) la dice sannita. La città fu presa [...] l'odierna San Vittorino dove rimangono, nella pianura, le strutture di un anfiteatro. Sono apparsi pure resti di un teatro con orchestra e cavea di 20 gradini in pietra locale e resti di terme e di un acquedotto augusteo o tiberiano (C.I.L., ix, 4209 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali