DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] di Torino: Pettenati, 1986). Si tratta di sei piatti da coltello dalla tesa in oro ornata di stemma sabaudo, recanti nel cavetto ritratti a mezza persona copiati da celebri dipinti di proprietà reale.
Questi saggi gli valsero la protezione del re, il ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] è degno di rilievo un grande piatto da parata decorato con sirene in rilievo, piccole cartelle con vedute di paesi e, nel cavetto, putti che nuotano; è dipinto in monocromia blu ed è marcato con una corona e le iniziali "B. C." attribuibili a ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] dell'anno seguente il piatto custodito dal Museo della Certosa di S. Martino (Fittipaldi, n. 58). Il manufatto rappresenta nel cavetto un paesaggio fluviale con rovine classiche e nella tesa dei festoni di fiori e frutta e due cartigli che riportano ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] : Alverà Bortolotto, 1988, p. 46) dipinti a monocromo grigio-bruno su fondo blu: i soggetti sono raffigurati sull'ampio cavetto e sulla tesa secondo un susseguirsi di piani, ma senza gerarchie, come fluttuassero in uno spazio dilatato.
Sul retro, al ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] e all'istoriato vero e proprio: a D. attribuisce un piccolo piatto (Londra, Victoria and Albert Museum), istoriato nel cavetto con un amorino, dalla tesa decorata a trofei policromi e recante in un volume aperto la data 1557. Tale riferimento appare ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] era divisa, anziché in sedici, in ventiquattro spicchi, cuciti tra loro in filo di seta e armati ciascuno di un cavetto interno. Le ventiquattro corde di sospensione erano in seta intrecciata tubolare ad alta resistenza. C'era poi una corda centrale ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] duecenteschi, il programma musivo rivestiva l’intera superficie della facciata, la quale mostrava un’originaria terminazione a cavetto.
Nel programma decorativo della fronte della basilica i mosaici si distendono su due registri, concepiti secondo un ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ben lontana dall'altissimo livello raggiunto nei primi decenni dei Cinquecento. Del resto anche altri raffinati esemplari, alcuni tondini con cavetto decorati alla porcellana (Cora-Fanfani, 1982, figg. 43 s., 48, 51, 53, 58, 60) e tre vivaci piatti a ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] Hur, con una scenografia composta da tronchi di colonne illuminate, all’interno della particolare gabbia creata dal fratello Wioris, in cavetto d’acciaio a rete, senza le sbarre di ferro e dunque con una migliore visibilità dei numeri. Livio, uno dei ...
Leggi Tutto
cavetto1
cavétto1 s. m. [dim. di cavo1]. – 1. In architettura, modanatura (detta anche guscio), aggettante secondo un profilo concavo corrispondente più o meno esattamente a un quarto di cerchio; caratteristico della cornice dorica, fu anche...
cavetto2
cavétto2 s. m. [dim. di cavo2]. – Cavo sottile, di piccola sezione, sia come funicella (usato per es. in marina), sia come conduttore usato in impianti elettrici e telefonici.