telecomunicazionetelecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] a onde lunghe a quelli a microonde e da sistemi elettrici su fili o su cavi a quelli su guide ottiche (v. trasmissione di segnali su mezzi fisici). ◆ [ELT] Reti di t.: sistemi per lo scambio di informazioni fra utenti: v. telecomunicazione, reti di. ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema ditelecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] circuiti che vanno dalla centrale di commutazione a punti di diramazione dicavidi relativ. piccola potenzialità, e vasto ambito delle telecomunicazioni in genere: v. commutazione, sistemi di. Il primo impianto di commutazione telefonica manuale ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] . di calcolatori: sistema di calcolatori interconnessi (detti calcolatori in r.) che può essere realizzato con appositi cavi, [ELT] Architettura di una r. ditelecomunicazione: v. telecomunicazione, reti di: VI 68 f. ◆ [ELT] Funzione di r.: v. reti ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] negli allineamenti di antenne, didididididi unità didi gravità in m/s2). ◆ [EMG] Correnti p.: le correnti elettriche, dissipatrici di sistema ditelecomunicazione ma di tali segnali (l'eliminazione completa didi modulazione od opportune vie di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] linee ditelecomunicazione, nonché la radiotecnica per ciò che concerne le antenne e le linee di alimentazione La condizione L=G=0 è abbastanza ben verificata in pratica nei cavi telegrafici sottomarini, che sono a forte isolamento e per i quali, ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] induzione elettrica e 1 l.=1 statcoulomb per il flusso di induzione elettrica. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elet-trotecnica, nell'elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per estensione anche gli impianti dei relativi ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...