• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Telecomunicazioni [23]
Ingegneria [18]
Informatica [14]
Temi generali [13]
Economia [13]
Fisica [15]
Industria [8]
Elettronica [7]
Comunicazione [6]
Medicina [6]

Italcable

Enciclopedia on line

Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) [...] assorbita nel gruppo IRI-STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Nel 1994 la società è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOM ITALIA

Mòtta, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mortara 1870 - Orta Novarese 1943), docente di tecnologie elettriche al politecnico di Milano (1900-22). Si occupò principalmente di impianti elettrici e di telecomunicazioni preconizzando, [...] per primo in Italia, l'uso dei cavi telefonici sotterranei. Dal 1918 consigliere delegato della società Edison, presiedette anche l'Unione degli industriali elettrici italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NOVARESE – MORTARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Giacinto (2)
Mostra Tutti

ISDN

Enciclopedia on line

Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA – INTERNET – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esatta in direzione è ottenuta a mezzo di due cavi, irradianti un particolare campo elettromagnetico, disposti ai due lati per le parti d'interesse generale e dal ministero Difesa-Aeronautica, Ispettorato telecomunicazioni e assistenza al volo, per ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] quello delle tecnologie per il loro ottenimento, tanto più che sempre meno accade che una r. sia ''unica'', perché di essa si sanno trovare numerosi sostituti. Il caso delle fibre ottiche che sostituiscono i cavi di rame nelle telecomunicazioni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] Internet, a banda larga, dei dispositivi di connessione senza cavi in un’area locale (sia essa indoor oppure outdoor). per connettere le centrali degli operatori di telecomunicazione con icabinets di distribuzione e di smistamento, e maggiormente, per ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

UFFICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UFFICI Alberto Notarangelo (XXXIV, p. 606) Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] : il sistema informativo e il sistema per le telecomunicazioni. Questa fusione viene realizzata attraverso il collegamento comunicazione è costituita generalmente da cavi coassiali in rame (come quelli usati per la rete telefonica pubblica), ... Leggi Tutto

ADSL (Asymmetric digital subscriber line)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADSL (Asymmetric digital subscriber line) Mauro Leonardi Tecnologia che permette la trasmissione dati a banda larga sulla comune linea telefonica utilizzando bande di frequenza non usate per trasmettere [...] le frequenze più alte possono essere sfruttate per la comunicazione dati in digitale). Trova la o commerciale senza dover stendere nuovi cavi di trasmissione dati o sostituire quelli telefonici di utilizzo di tale connessione. → Telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – ELETTRONICA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – TELECOMUNICAZIONI – ULTIMO MIGLIO – BANDA LARGA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (Asymmetric digital subscriber line) (2)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] tecniche che man mano vengono in uso. Si consideri, per es., il modo in cui lo spazio viene suddiviso ma anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni ecc. In secondo luogo, l' costituita sempre più da cavi che collegano un amplissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Ministero delle Poste e telecomunicazioni) e poi restituite su di Roma: «la vetta è confusamente coperta di cavi, tralicci, antenne, ripetitori radio e Tv pubblici una concessionaria. È un po’ come se proprio per l’intensità con cui è stata vissuta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
cavo²
cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali