Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] microsmatici, come l’uomo, è piccola, con una superficie di circa 5 cm2 localizzata nel tetto della cavitànasale vicino al setto. La membrana olfattoria contiene cellule di sostegno e cellule progenitrici dei recettori dell’olfatto; distribuiti ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] è costituito dalle sonanti e dalle semiconsonanti. Quando l’aria passa anche (o soltanto) attraverso la cavitànasale si hanno consonanti o vocali nasali. Si possono anche avere suoni ottenuti con corrente d’aria non polmonare (suoni avulsivi) e ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la v., costituito dalla cavità orale, con il retrobocca, ed eventualmente dalla cavitànasale; è aperto nella pronuncia delle vocali, chiuso o semichiuso in quella delle consonanti.
In ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] 'angolo interno dell'occhio nel sacco lacrimale; di qui, attraverso il condotto nasolacrimale, si riversa nella cavitànasale. Se la secrezione è sovrabbondante o il condotto ostruito, le lacrime fuoriescono dalla rima palpebrale, traboccando sulle ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] in soluzione nella saliva per il gusto e nel muco nasale per l'olfatto. La sensazione gustativa consiste in un quadro e poi quelli della punta (v. il capitolo Testa, Cavità orale). I boccioli gustativi della lingua sono incastonati in sporgenze ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] che alcuni tipi di recettori dell'olfatto possiedono cavità asimmetriche capaci di ospitare soltanto molecole della forma gusto in cui le decodificazioni operate attraverso la mucosa nasale e le papille gustative si sintetizzano nel riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] all'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale. Come i linfonodi, la milza e i vasi respirazione per via orale a causa dell'ostruzione delle vie nasali, con conseguente apporto al polmone di aria scarsa, non depurata ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ), gli ultimi a 18-25 anni (terzi molari o 'denti del giudizio').
Apparato respiratorio. - Il naso del neonato è piccolo e appiattito, le cavitànasali sono strette e rivestite da mucose molto vascolarizzate, il che spiega la frequente ostruzione ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] , provocando vampe di calore al viso, congestione della mucosa nasale, cefalea, edema facciale, e anche un aumento della gettata provenienti dalla parte inferiore del corpo nella cavità toracica.In condizioni di microgravità risulta alterato ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] si chiama cavità pleurica. Quando, in particolari malattie (pleuriti), si accumula liquido in questa cavità, diminuisce suo interno ha protuberanze ricoperte da mucosa: – i cornetti nasali – che trattengono materiali solidi (come polvere o batteri) e ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...